Visualizzazione post con etichetta Ali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ali. Mostra tutti i post

You&Me Having fun

Il bello della vita è proprio questo: la possibilità di trovare ogni tanto persone speciali.
Come se il destino decidesse di farsi perdonare, facendo un regalo in grande stile.

Così ho deciso di regalare un "promemoria" alla mia piccola cognata Francy, una tela da appoggiare in casa, nella sua casetta nuova, piena di sogni e coraggio. Voglio che sorrida ogni volta che il suo sguardo incrocerà quella foto, quei colori.
Penserà a quanto è bella la vita quando ci si diverte. E quanto è bello sorridere insieme. 


Con uno stencil a pòis e i distress ink ho creato lo sfondo della tela, qualche gocciolina e qualche pennellata a mò di acquarello. Poi ho rubato dallo zaino di Matilde il quaderno e ho strappato un foglio (ssshht...questi fantastici quadretti da 1 cm li usano solo in prima e in seconda elementare, devo approfittarne!). L'ho strappato, colorato con i tamponi e infine stropicciato.

 Ho giocato un po' con gli spessori e abbellito la foto con fiori di stoffa, bottoni e paiettes. Il foglio embossato sul retro è un leggerissimo foglio di carta velina.


Ho fustellato qualche cuoricino e le frecce sono di gomma crepla glitterata nera. Per dare profondità alla fotografia e risaltare il bianco e nero ho messo il bazzill nero.




Fateci caso alle persone che sanno rendervi felici, sono un dono.
E ricordatevi di sorridere, sempre.

Alla prossima, Ali

CELEBRATE!

Oggi vi rubo solo due minuti, lo so che siete alle prese con lasagne nel forno, scambio di regali e posizionamento perfetto dei segnaposto (ci capiamo su questo ultimo punto vero?) ma...
oggi ne approfitto per ricordarvi una parola stupenda:
CELEBRATE !
E' una parola sola, è vero, ma quanto è importante?
Ricordatevi di celebrare tutto, non perdete mai un occasione per celebrare qualsiasi cosa, qualsiasi cosa vi renda felici e vi faccia stare bene. Se ne vale la pena...CELEBRATE IT!
Beato chi passerà il Natale serenamente in famiglia, beata Greta che proprio oggi riceverà questo mini album, beata Francesca che sa cosa vuol dire celebrare un' amicizia.
E beata me! Che mi emoziono per tutto ciò che faccio e non potrei essere più felice!
Buon Natale!









Materiale utilizzato:
Una bellissima e ancora attualissima collezione di carte Simple Stories;
una fiocco di neve in legno sulla copertina (vi consiglio di fare un giro in negozio e non sottovalutare tutto ciò che è esposto vicino alla cassa, vi assicuro che le idee migliori vengono da lì);
la mitica fustella Fiocco di neve (utilizzata anche come chiudi-pacco per la busta regalo);
nastro pom pon verde (lo amo!);
i timbri tondi che sembrano "pulsanti" sono di Studio Forty e quelli con i fiocchi di neve li ho ritagliati dalla carta.
La scritta "happiness" l'ho fustellata e incollata sull' acetato, mi piaceva tanto l'effetto "finestra".
Il filo finlandese e il campanellino invece li ho usati come abbellimenti del dorso del mini, ma servono anche per legare le pagine centrali dell'album! 

Ora vi lascio perché oggi dovete fare una cosa importantissima! CELEBRATE!


Alla prossima, Ali  

Corteccia I love you!

Lo so, lo so. Non è certo stata creata per questo scopo. Forse è nata come tetto per la capanna del presepe, forse come base da appoggio...
Ma io quando ho visto la corteccia in negozio ero appena tornata da una domenica di mercatini natalizi (la prima di una lunga serie) dove Paolo, un carissimo amico, aveva installato un meraviglioso set fotografico per chi avesse voluto farsi fotografare da un professionista.
I miei figli sono il soggetto più difficile da fotografare dopo una moscerino in volo, ma lui ha saputo cogliere la loro naturalezza e questa foto si abbinava perfettamente al legno (che io amo da pazzi).

Così, con lo scatto bene in mente e la mia corteccia in mano ho trovato in negozio tutti gli elementi che vedete nella decorazione.



Con il filo finlandese color lime ho "legato" la corteccia e fatto un bel fiocco. Con la ormai mitica cornicetta di hobby di Carta e il Bazzill color pomegranade ho fatto un bordo alla fotografia.
La slitta fa parte di un set di chipboard di Imaginisce. Le stelle di neve invece le ho ritagliate da una fustella più grande, il set di thinlits Winter di Sizzix.
Il timbro che ho embossato sulla tag è di Studio Forty, la prima volta l' avevo usato ad un corso con Karola Witczak e per questo progettino mi sembrava perfetto.
I brads che ho utilizzato, alberello di natale e...aiutatemi...come si chiama quel dolce che sembra un bastone da passeggio? Sono rispettivamente di Rayher e Artemio.
E infine la decorazione che più mi piace, il nastro pom pon, ha un colore fantastico ed è morbidissimo!
Mi sono accorta ora che manca un mese giusto a Natale per cui, sperando di essere stata d'ispirazione con questo progetto, buona corteccia a tutti!
Alla prossima Ali


PS: grazie a FotoMossi per il bellissimo scatto!

Cosa porti per cena? Un LO!

Io di solito sono "quella del dolce".
Quando si organizza una cena tra amici io mi occupo sempre di quel posticino nello stomaco che alla fine resta sempre, anche se abbiamo mangiato come se non ci fosse un domani.
Questa volta ho deciso di portare una soffice ciambella vegan al cocco accompagnata da un buon...
LO!!!


Avete presente le fustelle "amore-a-prima-vista"? Quelle che al primo sguardo, nella vostra mente,  si visualizzano in un secondo mille utilizzi?
Ecco, questa è una di quelle! La fustella di Hobby di Carta  "Il fiocco e il cuore" .
Semplice, semplicissima. Vero, ma proprio per questo super versatile: l'albero di Natale decorato in quattro secondi, festoni sul camino, sottobicchieri, tag per i pacchetti regalo, segnaposto e perché no? Un layout!


In questa famiglia di amici ci sono 8 splendidi occhi azzurri, l' amore per il colore azzurro e due bimbe, una si chiama Celeste. Così, per ringraziarli a modo mio, ho deciso di unire il tutto su un bazzil bianco e regalarglielo.


Sul bazzil bianco, per lo sfondo, ho fatto delle macchie utilizzando il Distress Ink Broken China.
Ho fustellato due fiocchi di neve con del feltro e poi ho fatto delle cuciture unendo le punte, per dargli un effetto più tridimensionale.


Il layout e lo scatto sono pieni di dettagli, quindi ho usato la fustella "dètails" di kesi Art
(special thanks to my friend Mel ;-)
perfetta per la fotografia che ho rubato dal profilo Facebook. (ops..si può dire?)


Ho usato la polvere per embossing bianca per dare risalto ai timbri a tema utilizzati. Con l'avanzo del feltro ho creato una decorazione arricciata molto d'effetto, ovviamente rischiando di cucirmi le dita un paio di volte in pochi centimetri!


L'ho incartato nella mia amata carta da pacco, legata con filo finlandese azzurro e ancora una volta la fustella del fiocco di neve come chiudi-pacco con una dedica.
PERFETTO!


Perfetto come la serata, perfetto come la cena, perfetto come gli amici.
Che bella la vita!
Alla prossima, Ali.

Ps: quanto sono belle Camilla e Celeste?

Life by the Sea

"Di fronte al mare la felicità è un' idea semplice"
Una frase bellissima, tratta dal libro "Il cuore di Marsiglia" di Jean Claude Izzo. Quando ci si trova di fronte al mare, non si può che dargli ragione.
Io lo amo profondamente e ho dedicato questo progetto a questa immensa forza della natura.
Quando ho visto questa collezione  (Life by the Sea di Maja Design),  tra le mille carte esposte da Hobby di Carta, ho avuto la stessa reazione che ho di fonte ai pòis: deve essere mia!!
E non vedevo l'ora utilizzarla!

                                    Ho creato un portafoto da appendere con 3 cornici 3D.



La misura finale è 10 cm x 10 cm, con un bordo di 2 cm. Prima di assemblare ogni cornice ho fatto dei buchi alle due estremità (per far passare poi la corda) e li ho coperti con degli eyelets bianchi.
Con la stessa corda utilizzata per unire le 3 cornici ho creato la corda arrotolata tipica dei pescherecci e i dettagli del salvagente.

Cosa succede se non riesci a decidere quale lato utilizzare di una carta che ti piace troppo? Semplice: le fotografie le metti all'esterno della cornice! Così, questi fantastici scorci delle Cinque Terre sono finiti sul bordo, ma sembra che in questo modo abbiano preso più importanza, no?


Per la scritta S-E-A ho utilizzato l'alfabeto Sizzix Wordplay, un grande classico, ma se siete alla ricerca di un alfabeto insolito e introvabile, vi consiglio di fare un giro qui, nella sezione alfabeti.
Per dare spessore alle lettere ho fatto una doppia fustellata: bazzil kraft + cartoncino da recupero, applicati poi alla cornice con lo scotch spessorato.


Per fare il salvagente bastano due punch-cerchio di diverso diametro.



E la barchetta di carta? Un piccolo origami pieno di significato. Non poteva mancare in questo progetto, la faccio da sempre, da quando ero bambina. Quando la fai senti subito il profumo del mare.


Fatela ogni tanto una barchetta di carta, mollate le cime, allontanatevi dal porto sicuro e...
sognate.
Alla prossima, Ali

LO+Mini for Maria


Non so se vi sia mai capitato ma…succede a volte che il passato torni a trovarci. Bussa timidamente alla nostra porta. Vuole farci un saluto, vuole riportare a galla un bel ricordo e farci sorridere.

Se vi va, vi racconto una storia. Una bella storia che mi ha fatto fare un salto nel  tempo, oserei dire alle “mie origini”.

È la storia di una coppia conosciuta poco tempo fa ad una festa, grazie ad amici in comune.  Per il Battesimo della loro bimba, tra mille proposte, hanno scelto un Lay-out.  Io ho avuto 3 giorni di paresi per la felicità. Nella mia testa avevo un pensiero ricorrente:  “Ma che razza di genitore sceglie un layout come bomboniera?”. Troppo avanti questi due.  Qualche messaggio su What’s up e… l’immagine del profilo non mente. E arriva la domanda: “Ali, perché hai il simbolo del Wu-Tang Clan?”

Sì, è bastata una W gialla su sfondo nero per capire che c’era qualcosa di molto più profondo che ci legava. Far parte di una crew, le bombolette nello zaino, la musica hip-hop e una tag sul vagone di un treno.  Chissà quante volte ci siamo incrociati da ragazzi, senza conoscerci.  Le stesse strade, le stesse idee.

E così, a distanza di 20 anni, insieme, abbiamo progettato il lay-out per Maria. E abbiamo lasciato a bocca aperta nonni e parenti! ;-)


  Ho cucito un bazzil rosa ad un cartoncino Kraft. Nelle zone dove poi ho posizionato le fotografie, ho creato con uno stencil uno sfondo a pòis (love it!). 


Ho decorato una fotografia con un filo rosa e piccole bandierine, appeso a due mollette di legno. Questa decorazione mi dà sempre l'idea di festa!


Il bordo scallop...lo riconoscete? E' la mitica fustella di hobby di carta, la cornice.

Non avevo mai confezionato un LO, per cui ho pensato di richiamare la cucitura creando una super-busta che lo contenesse.


Per la madrina non poteva mancare un mini-album con le foto di Maria. La struttura, peraltro, è frutto di un corso che ho seguito proprio da Hobby di Carta qualche tempo fa.


La copertina è imbottita e rivestita di stoffa (sbriciate i post di Mel , Eli ed Elisa per scoprire idee su come utilizzarle, sono fantastiche!). In negozio ci sono anche centinaia di nastri e bottoni perfettamente abbinabili ad ogni carta, colore e fantasia.


Le pagine sono unite da washi tape e i bordi leggermente stondati con un punch



Gli elefantini e i quadretti utilizzati nell'album (e nel LO) fanno parte del paper pad di Moda scrap, my little girl.









A quel bellissimo ricordo io ho aperto la porta e ... ho capito che razza di genitori avessi di fronte: the best in town!

Alla prossima, Ali