Visualizzazione post con etichetta Tutorial cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial cucito. Mostra tutti i post

Una calda sciarpa - DIY

Ciao a tutti
chi di voi vuole cucire una sciarpa calda ed originale in pochissime mosse, alzi la mano!
Eccovi qui un tutorial veloce e facilissimo per cucire una sciarpa per questo autunno che fatica ad arrivare.





Il materiale che vi serve è:
- scampolo di lana di 140 cm x 30 cm;
- tessuto americano (trovate nello shop un'infinità di tessuti di tutti i colori e di tantissime fantasie) di 140 cm x 30 cm. Quello che ho usato io lo trovate qui;
- bottoni;
- automatico.

Ponete la lana e il tessuto americano dritto contro dritto e cucite lungo tutto il perimetro, lasciando una piccola apertura nel lato corto. Risvoltate la sciarpa e chiudete l'apertura con il punto nascosto.
Stirate la sciarpa.
Ora, per posizionare la chiusura con l'automatico (io ho scelto questo sistema per evitare di fare l'asola che non mi piaceva granchè ma voi potete optare per questa soluzione se preferite), tenete presente lo schema qui sotto:

 A questo punto, se avete deciso di chiudere la sciarpa con l'automatico, non vi resta che decorarla con dei bottoni (come ho fatto io).


Come vedete è più semplice a farsi che a dirsi! 



Se avete qualche sciarpa vecchia che non volete più usare, non buttatela! Darle nuova vita con un po' di tessuto è davvero facile!



Spero di avervi invogliato a cimentarvi in questo  rapido tutorial!
A presto!

Eli

"Mare, profumo di mare..."

"Mare profumo di mare 
con l'amore io voglio giocare 
e' colpa del mare 
del cielo e del mare 
sento che sto lasciandomi andare...."

Ve la ricordate la sigla di "Love Boat", la serie televisiva che andava in onda negli anni 80??? Io ero piccola quando la trasmettevano alla tv ma ricordo perfettamente la canzone cantata da Little Tony.
Mi sembrava il preambolo perfetto per il progetto che vi sto per mostrare e che potete provare anche voi, ovvero un portachiavi a forma di barchetta.


Per realizzare questo portachiavi vi servirà:
- Tessuti di tre fantasie diverse (nello shop di Hobby di Carta ne avete un'infinità da poter scegliere!)
- Imbottitura
- Nastri
- Bottone
- Anello per portachiavi

Per iniziare scaricate lo schema qui sotto:


Ad ogni lettera corrisponde un tessuto con una fantasia diversa. 
Per le lettere A e B ritagliate per ciascun tessuto 2 quadrati che misurino 7.5 x 7.5 cm. Ponete dritto contro dritto le due fantasie e cucite lungo uno dei lati. Successivamente tagliate due rettangoli di 12.5 x 5.5 cm del tessuto che avrete scelto per la base della barchetta. Ponete dritto contro dritto i due tessuti cuciti per le vele e il tessuto scelto per la base della barca e cucite lungo la linea che congiunge le vele con la base.

Eseguite lo stesso procedimento per il retro della vostra barchetta. 
Prima di procedere a cucire il portachiavi potete decidere di decorare la vostra barchetta con qualche dettaglio (io ho usato un bottoncino e del cordoncino fucsia).
Ora fissate dritto contro dritto il fronte e il retro della barca, ponendo la massima attenzione a far combaciare le cuciture delle varie fantasie in modo che il lavoro sia pulito e privo di "sbavature". 
Posate il cartamodello ritagliato sopra il retro della stoffa, prestando attenzione a far combaciare i punti delle vele e della base con le relative cuciture. Cucite lungo tutto il perimetro ricordando di inserire un piccolo nastro per poi agganciare l'anello del portachiavi e un'apertura alla base per poter risvoltare il lavoro. Ora risvoltate, stirate e imbottite la vostra barchetta. Con dei punti nascosti, infine, chiudete l'apertura.  
Ed ecco a voi il vostro portachiavi pronto!


Un progetto veloce veloce ma d'effetto!
Io infatti non ho resistito e ci ho subito inserito le chiavi di casa!


Vi ricordo che tutto il materiale che ho usato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta... e ne trovate molto altro ancora per poter dar sfogo alla vostra vena creativa!

Alla prossima!

Eli

Profumo di lavanda - farfalle profuma biancheria DIY

Buongiorno a tutte voi creative!
Oggi vi propongo un tutorial facile facile (sapete che io adoro i progetti che si realizzano in poche e semplici mosse) per realizzare un originale profuma biancheria. Questo è il periodo ideale per pensare al cambio armadi e quindi ho pensato che poteva esservi utile spiegarvi come realizzare in pochissimi minuti un profuma biancheria che sa proprio di primavera!

Eccolo qui, o meglio, eccole qui: due farfalline in stoffa contenenti della lavanda.


Per realizzare le due farfalle occorre:
- Tessuti di varie fantasie
- Lavanda (o qualsiasi altro pout-pouri che desiderate inserire all’interno del profuma biancheria
- Ovatta
- Macchina da cucire
- Cordoncino/rafia

Iniziamo!
Per prima cosa ritagliate due rettangoli con le misure riportate nel pattern qui sotto che fungeranno da cartamodello.



Prendete una prima stoffa e ponete dritto contro dritto. Ricalcate il cartamodello A sul retro del tessuto e cucite a macchina il perimetro, prestando attenzione a lasciare un’apertura per poter risvoltare il lavoro.

Prendete la seconda stoffa e seguite gli stessi passaggi sopra descritti, ma ricalcando il cartamodello B.

In questo modo avrete due rettangoli (uno più grande e uno più piccolo) con due fantasie diverse.

Stirate entrambi i rettangoli dopo averli risvoltati verso il dritto e ora riempite ciascun pezzo con un pochino di ovatta e soprattutto di tanta lavanda!

A questo punto dovete cucire le aperture con un punto nascosto. Ponete i rettangoli uno sopra all’altro, facendo attenzione a posizionare il rettangolo più grande sopra a quello più piccolo. Con qualche giro di cordoncino legate circa a metà i due rettangoli e lasciate le estremità abbastanza lunghe in modo tale da creare così le antenne delle farfalline.


In pochi e semplici passi potrete realizzare qualcosa di utile e pratico per i vostri armadi e cassetti.




Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta. Troverete tanti tessuti con fantasie meravigliose!

Un abbraccio virtuale e al prossimo tutorial!

Eli

 

Voglie di primavera la coniglietta Olivia DIY

Anche se il tempo è ancora uggioso e piovoso (almeno qui al Nord) il desiderio che arrivi finalmente la primavera è davvero forte!  Se penso che fra un paio di settimane è già Pasqua e le previsioni prevedono ancora piogge e gelo mi assale la malinconia! Così, per scacciare i pensieri tristi e per esorcizzare questo inverno che sembra non avere fine ho pensato di realizzare qualcosa di colorato e a tema pasquale.
Eccola qui Olivia, una dolce coniglietta realizzata in panno e stoffa.



Volete provare anche voi a cucirla? Vi spiego come fare!

Il materiale che vi servirà è:
-          - Pannolenci color marrone
-         -  Due scampoli di stoffa (uno per realizzare l’interno dell’orecchio e una per il vestitino)
-          - Merletto per rifinire il vestito
-          - Ovatta
-          - Colori acrilici (nero, bianco e rosa)
-          - Nastro in tinta con la stoffa
-          - Timbri con lettere dell’alfabeto
-          - Inchiostro per stoffa
       - Twine in tinta

      Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta! Avrete a disposizione un sacco di tessuti per realizzare e personalizzare la vostra Olivia!

Per prima cosa stampate il cartamodello riportato qui sotto:



Prendete il pannolenci e doppiatelo. Disegnate la sagoma del corpo e delle braccia. Cucite con la macchina lungo il perimetro prestando attenzione a lasciare un’apertura per poter risvoltare il lavoro. A questo punto risvoltate tutti i pezzi e imbottite il corpo e le braccia con l’ovatta. Chiudete l’apertura con il punto nascosto.
Se non avete a disposizione la macchina da cucire potete anche cucire i pezzi con ago e filo con il punto festone.

Ora prendete lo scampolo che volete utilizzare per l’interno delle orecchie. Ponete il dritto della stoffa contro il pannolenci e disegnate la sagoma delle due orecchie. Anche qui, cucite lungo il perimetro e lasciate aperta la base per poterle risvoltare. Io le orecchie non le ho imbottite perché l’effetto non mi piaceva, ma voi potete farlo se volete dargli un effetto “cicciotto”.
Ora cucite con il punto nascosto la base delle orecchie e fissatele dietro la testa della coniglietta con un po’ di colla a caldo.

Prima di passare al vestitino potete disegnare gli occhi con il colore acrilico nero, il nasetto con il colore rosa e la bocca con il bianco. Io ho scelto l’acrilico per praticità ma potete realizzare naso e bocca con il filo dello stesso colore e utilizzare delle perle per gli occhi.



E ora la parte più divertente: il vestito!
Eccovi le misure:



Per la parte superiore realizzate un orlo doppio di 5 mm e cucitelo.

Per la parte inferiore risvoltate la stoffa dal dritto verso l’interno, realizzando un orlo di 5 mm e cucitelo. Una volta terminata questa operazione, se volete rifinire il lavoro, potete cucire lungo la cucitura un merletto per dare un tocco più romantico al vestitino.
A questo punto piegate la stoffa dritto contro dritto nel senso della lunghezza in modo tale da cucire il lato più corto. Otterrete così un tubolare con un orlo merlettato alla base e con un orlo semplice sulla parte superiore.

Ora con del filo realizzate un punto filza lungo tutta la base dell’orlo superiore e infilate il tubolare sulla coniglietta. Tirate il filo e otterrete l’arricciatura nella zona del collo. Fissate con qualche punto il vestitino attorno al collo della coniglietta e per dare un tocco in più, passate un nastrino e fate un fiocchetto (io ho utilizzato il nastro rosso per riprendere il colore delle fragoline). Con lo stesso nastro potete realizzare un fiocchetto da incollare alla base di un’orecchio.

Per finire, il banner.
Con i ritagli della stoffa utilizzata per l’interno delle orecchie tagliate dei triangolini e su ciascuno timbrate con l’inchiostro per stoffa le lettere per formare la parola “spring”. Fissate ciascun triangolino sul twine e fissate la stoffa con dei punti oppure con un pochino di colla a caldo. Infine fissate il filo sulle zampette della coniglietta e il gioco è fatto!


La vostra coniglietta è finita ed è pronta per accogliere a zampette aperte la primavera che verrà!



Buona (quasi!) primavera a tutte!
Eli


Tea for two - Tovaglietta all'americana DIY

Buongiorno ragazze
Oggi vi propongo un tutorial facile facile per realizzare una coppia di tovagliette all’americana per dare un romantico buongiorno alla vostra dolce metà nel giorno di San Valentino….ma anche per tutti gli altri giorni dell’anno!


Per il mio progetto ho utilizzato il bellissimo pannello Garden Party by Tea and Sympathy che trovate nello shop di Hobby di Carta. Appena l’ho visto mi ha colpito subito per i disegni ed i colori ed ho pensato che fosse perfetto per realizzare le mie tovagliette patchwork.

Innanzitutto il materiale necessario è:
-     - Pannello Garden Party by Tea and Sympathy
      - Flisellina termoadesiva

Lo schema che ho seguito è questo qui sotto (ma voi potete variare le misure in base alle vostre esigenze):


Per prima cosa ho ritagliato due quadrati del pannello (A) raffiguranti la teiera e le tazze (ogni quadrato misura 16 cm x 16 cm) e le due fasce a pois e a fiori che stanno rispettivamente sopra e sotto ai quadrati (D, E) che misurano  47 cm x 9 cm. 

Con il tessuto americano rosa ho ritagliato altri due rettangoli, il più piccolo (B)  di 10 cm x 16 cm e quello più grande (C) di 16 cm x 23 cm.
Ho iniziato cucendo i lati del quadrato con le tazze (A), uno con il lato del tessuto (B) e l’altro con il lato del tessuto (C), ottenendo la fascia centrale,  lunga e stretta.  Ai lati del quadrato ho poi applicato una passamaneria rosa per rifinire il lavoro.
In seguito ho cucito il lato lungo della fascia con il lato più lungo del tessuto (D). Ho fatto la stessa cosa con la base della fascia con il tessuto (E). In questo modo ho ottenuto il fronte della tovaglietta.




Vi ricordo che tutte le cuciture devono avvenire dritto contro dritto e che le misure sopra descritte non comprendono i margini di cucitura che, per questo lavoro, sono minimi.

A questo punto ho stirato bene tutte le cuciture ed ho applicato sul retro del pannello la flisellina termoadesiva per dare un po’ di spessore alla tovaglietta.

Successivamente ho tagliato un pezzo di stoffa di circa 47 cm x 32 cm per il retro della tovaglietta. Ho unito, dritto contro dritto, i due pannelli ed ho cucito lungo tutto il perimetro, lasciando però un’apertura per poter risvoltare il lavoro.
Dopo aver risvoltato la tovaglietta, l’ho stirata ulteriormente e con la macchina da cucire ho cucito lungo  tutto il perimento, per poterla chiudere. Inoltre, per fissare meglio la flisellina alla tovaglietta, ho ribattuto le due cuciture delle fasce superiori ed inferiori.
Ed ecco qui la tovaglietta completata! 



E’ più facile a farsi che a dirsi. Lo stesso procedimento vale anche per la seconda tovaglietta, anche se i due rettangoli a tinta unita (B, C) sono stati invertiti di ordine.


Spero di essere stata abbastanza chiara! E ora lasciate spazio alla fantasia e cimentatevi anche voi in questo progetto semplice semplice. Nello shop di Hobby di Carta troverete sicuramente le stoffine adatte a voi…ce ne sono tantissime!


Non mi resta che augurarvi una dolce e romantica colazione...



Un abbraccio e a presto!
Eli

Babbo Natale è già qui!

Manca davvero poco al Natale e io sto già pensando alle decorazioni per la casa! Voi penserete che sono esagerata...beh, forse avete proprio ragione! Ma con il poco tempo che ho a mia disposizione sto cercando di prendermi "leggermente" in anticipo con le decorazioni natalizie, e quindi via a panno rosso, nastri dorati, campanellini, ecc...

Per il mio progetto mensile per Hobby di Carta ho realizzato un simpatico Babbo Natale in panno che potete facilmente cucire anche voi. Lo potete utilizzare come decorazione per un angolino di casa, oppure se aumentate le dimensioni del cartamodello potete utilizzarlo come fermaporta...o se lo volete rimpicciolire diventerà un'allegra decorazione per il vostro albero di Natale! Largo quindi alla vostra fantasia!


Occorrente:
- due pannolenci di diversi colori e fantasie (Per corpo e cappello);
- pannolenci rosa per il viso;
- pannolenci bianco per barba e baffi;
- imbottitura;
- nastro e campanellini;
- macchina da cucire.

Per realizzare il corpo ritagliate un rettangolo di pannolenci che misuri circa 18 x 40 cm circa. Piegate a meta à nel senso della lunghezza, dritto contro dritto e cucite a macchina il lato corto e il lungo. A circa 3 cm dalla punta dei due angoli realizzate una cucitura in modo da dare una profondità al corpo di Babbo Natale. 
Ora ritagliate i pezzi del cartamodello qui sotto:




Per il cappello doppiate il pannolenci dritto contro dritto e cucite al rovescio lungo tutto il contorno, lasciando lo spazio in fondo aperto, in modo tale da poterlo inserire nel corpo di Babbo Natale. Ora risvoltate il cappello e imbottite sia quest'ultimo che il corpo. Fissate il cappello sopra al corpo di Babbo Natale e incollate con la colla a caldo prima la sagoma del viso, poi barba e baffi. Con un pennarello nero realizzate gli occhietti. Per dare maggior stabilità fissate con qualche goccia di colla a caldo il berretto al corpo di Babbo Natale. Per il naso tagliate la sagome e realizzate un punto filza lungo tutto il contorno. Tirate il filo, riempite il nasetto con un po' di imbottitura e cucite con il filo in eccesso. Infine fissate anche il naso con la colla a caldo.
Facile no????
Potete utilizzare la stoffa al posto del pannolenci, il risultato sarà splendido ugualmente!


"Ehi ragazze, fate le brave....Babbo Natale vi sta guardando!"

A presto!

Eli

Cucire un paralume - DIY

Sapete perché adoro lo shop di Hobby di Carta? Perché è pieno zeppo di prodotti per qualsiasi tipo di hobby creativo, dallo scrapbooking al cucito, dal cake design alla pittura…. Qualsiasi cosa vogliate creare e decorare nello shop la troverete di sicuro!
A proposito di prodotti da decorare oggi voglio mostrarvi come sono riuscita a dare un tocco di colore ad un abat-jour (che trovate qui nello shop) per la cameretta della mia bimba.
Come potete vedere la lampada così era anonima….



…e così ho deciso di decorare il paralume e renderlo più adatto alla camera della bimba. E’ bastato un po’ di elastico e della stoffa e la lampada ha cambiato decisamente connotati!


Pensavo fosse difficile cucire un paralume in stoffa, invece è stato più facile del previsto. Ora vi spiego passo passo come fare, così se avete anche voi un paralume da “rivisitare” potete farlo in pochi e semplici passaggi.
Ecco qui le misure del mio paralume:



Ho tagliato la stoffa per coprire il paralume calcolando una volta e mezza la misura della circonferenza più grande (B), mentre per l’altezza ho aggiunto 10 cm alla misura originale (A), ottenendo così un rettangolo pari a 99 cm x 35 cm.
Successivamente ho piegato la stoffa in modo che il lato A , ovvero il lato più corto del paralume, fosse dritto contro dritto e ho cucito lungo il bordo, ottenendo così una sorta di tubolare.
Ho poi creato un passante sia sopra che sotto, realizzando un piccolo orlo, lasciando uno spazio aperto per inserire l’elastico.
Ho infine inserito l’elastico in alto e in basso, aiutandomi con una spilla da balia, l’ho fissato e ho chiuso il passante. Ecco il paralume finito, pronto per essere indossato. Prima però fate attenzione e distribuite bene l’arricciatura!



Per renderlo più grazioso ho deciso di creare anche una balza. Ho voluto giocare con la stoffa e ho scelto una stoffa con gli stessi colori ma con una fantasia diversa.
Ho tagliato un rettangolo di stoffa di 20 cm di altezza e 99 cm di lunghezza (ovvero una volta e mezza la misura della circonferenza della base del paralume).


Ho piegato la stoffa a metà, dritto contro dritto, nel senso della lunghezza e ho cucito lungo il bordo più lungo, creando una sorta di tubolare aperto. Ho rigirato la stoffa sul dritto e ho cucito il lato corto, lasciando un’apertura centrale per far passare successivamente l’elastico. A circa 1/3 della balza ho realizzato due cuciture parallele, a distanza di circa 1,5 cm l’una dall’altra. Ho quindi inserito l’elastico con l’aiuto della spilla da balia e, una volta ottenuta l’arricciatura desiderata, l’ho fissato alle estremità. Ho infine chiuso il passante e l’apertura centrale e la balza è terminata!



Per decorarla ancora un po’ ho deciso di realizzare un fiocco. Vi spiego come ho fatto? Semplice, ho ritagliato due rettangoli con queste misure:


Per entrambi i rettangoli ho piegato la stoffa a metà, dritto contro dritto, nel senso della lunghezza e ho cucito lungo i tre lati, lasciando però un’apertura per risvoltare il lavoro. Ho cucito l'apertura con dei punti nascosti. Dopo aver eseguito questo passaggio per entrambi i rettangoli, ho posto quello più piccolo sopra al rettangolo più grande e li ho fissati assieme grazie ad una fascettina realizzata allo stesso modo da uno scarto della stoffa. Il fiocco ora è pronto per essere fissato alla balza tramite dei punti.



Ed ecco a voi il paralume finito. E’ più facile a farsi che a dirsi….. spero di essere stata chiara in tutti questi passaggi!


Se anche voi avete a casa una lampada che necessita di essere rimodernata e rinfrescata, ora sapete come fare per donarle un nuovo paralume…e poi nello shop trovate un sacco di tessuti, uno più bello dell’altro! Quindi, cosa aspettate?!?! Largo alla fantasia!
A presto
Eli



Portapigiamino da lettino

Ciao a tutte ed eccomi qui per il mio post mensile per Hobby di Carta.

Oramai chi mi segue sa che mi piace realizzare progetti semplici e veloci, ma soprattutto pratici e utili. Ultimamente cerco la praticità dappertutto, soprattutto da quando sono diventata mamma per la seconda volta. Il tempo a mia disposizione è sempre poco e ho bisogno di semplificarmi la vita per renderla anche un po’ più ordinata.
Il progetto di oggi racchiude un po’ tutto questo, ovvero un portapigiamino da appendere al lettino. L’ho pensato perché in realtà  non sapevo mai dove mettere il pigiama della mia piccolina…. Non avendo un cuscino non potevo nascondercelo sotto… e l’idea di vederlo sempre in giro non mi piaceva per nulla! Quindi ho pensato ad una semplice tasca da appendere al lettino per potercelo infilare dentro.


Vi spiego come realizzarlo…vedrete che sarà un gioco da ragazzi!

Prendete un pezzo di stoffa della fantasia che preferite ( e nello shop di Hobby di Carta ne trovate di splendidi!) della misura 33 cm x 44 cm. Realizzate innanzitutto un orlo sui due lati più corti. Poi piegate in due la stoffa, ponendo dritto contro dritto, facendo in modo che i due orli combacino perfettamente e cucite i due lati aperti….ed ecco la tasca pronta! Ora mancano le due fettucce per poter appendere la tasca al lettino.

Tagliate due strisce lunghe 24 cm e larghe 8 cm. Ponete il dritto contro dritto e cucite lungo tutto il bordo della striscia, facendo attenzione a lasciare un’apertura per risvoltare il lavoro. Quando avete terminato, risvoltate la striscia e ribattete lungo tutto il contorno della fettuccia, così chiuderete anche lo spazio lasciato aperto. Ripetete lo stesso procedimento anche per l’altra fettuccia.
Ora prendere bene le misure degli spazi delle doghe del lettino del vostro bimbo, in modo tale da fissare le fettucce esattamente tra una doga e l’altra. Fissate le due fettucce con una cucitura nel retro della tasca (io le ho fissate sull’orlo) e terminate il lavoro applicando delle clip per appendere e chiudere la tasca. Ed ecco a voi il portapigiamino pronto!


Poi, se volete, potete decorarlo a piacere…con applicazioni in feltro, stoffa, timbrate…. Date libero sfogo alla vostra fantasia! Io ho applicato un cuore in stoffa e ho utilizzato un timbro a tema coniglietti, per riprendere la fantasia della stoffa!
Questa tasca è versatile….oltre a contenere il pigiama del vostro bimbo può essere utile per accogliere i giochi del vostro piccolo oppure diventare una pratica custodia per avere sempre a disposizione il libro delle fiabe da leggere prima della nanna.


Uesta tasca è versatile e può avere molti usi, non solo per il pigiama…
Spero che questo progetto vi sia piaciuto…ma soprattutto vi possa essere utile per la cameretta dei vostri bimbi!

Un abbraccio

Eli

Cestino portatutto per la nursery

Buongiorno ragazze!
Oggi vi propongo un progettino semplice semplice che può avere mille usi, a seconda delle necessità e misure: un cestino portatutto. Io l’ho realizzato per il mio bagno per avere a disposizione tutto ciò che mi serve per il cambio della piccolina. Però, come dicevo prima, potete usarlo come svuotatasche, come cestino per metterci le lavette, per la posta, per il pane…insomma, è un cestino versatile e utile per tante occasioni.


Siete pronte per realizzare anche voi il vostro cestino?
Allora, si parte!

Per prima cosa avrete bisogno di:
- tessuto fantasia per l’esterno (47 x 47 cm)
- tessuto neutro o fantasia per l’interno (47 x 47 cm)
- flisellina termoadesiva (47 x 47 cm)
- macchina da cucire



Iniziamo ricavando dal tessuto fantasia, dal tessuto neutro e dalla flisellina autoadesiva tre croci con le misure riportate nel cartamodello qui sotto:





Ora stririamo la flisellina termoadesiva sul retro della stoffa a fantasia. Dopodiché mettiamo le stoffe dritto contro dritto e fissiamole con degli spilli.


Procediamo cucendo tre lati lunghi, ovvero quelli che misurano 23 cm, lasciando libero un lato per poter poi risvoltare il cestino.

Una volta fatto ciò passiamo a cucire i lati più corti. E’ più difficile a dirsi che a farsi, forse dall’immagine si capirà di più. Dobbiamo piegare il tessuto, facendo combaciare il punto B con il punto D sia della stoffa a fantasia utilizzata per l’esterno sia della stoffa neutra per l’interno. Eseguiamo le cuciture su tutti gli angoli.


Risvoltiamo il cestino. 


Ora per completare il lavoro dobbiamo chiudere il lato lungo che abbiamo lasciato scucito per poter risvoltare il nostro lavoro. Pieghiamo verso l’interno le due stoffe, stiriamo e fissiamo tutto con degli spilli.  Ora con la macchina da cucire ribattiamo tutto il contorno del nostro cestino.




Il lavoro ora è terminato. Facile, no??

Io ho poi realizzato una spilla  con un fiore ricavato dai quattro quadrati di stoffa a fantasia, che altro non erano che gli scarti della nostra croce. Due fiori di pannolenci in tinta e un fiocco e il gioco è fatto! Ora il cestino ha una sua personalità! Voi potete decorarlo a vostro piacimento…oppure potete lasciarlo così com’è…è bello ugualmente!!


Questo cestino potrebbe diventare anche un’utile idea regalo per una futura mamma, magari con i prodotti per l’igiene e il cambio del bebè!



Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi abbia incuriosito tanto da provare questo veloce progetto di cucito, adatto anche alla principianti!

Vi ricordo che tutto il materiale che ho utilizzato lo trovate nello shop di Hobby di Carta…troverete un sacco di stoffe, una più bella dell’altra, che sicuramente vi stuzzicheranno la fantasia!
Alla prossima!

Eli