Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

Voglie di primavera la coniglietta Olivia DIY

Anche se il tempo è ancora uggioso e piovoso (almeno qui al Nord) il desiderio che arrivi finalmente la primavera è davvero forte!  Se penso che fra un paio di settimane è già Pasqua e le previsioni prevedono ancora piogge e gelo mi assale la malinconia! Così, per scacciare i pensieri tristi e per esorcizzare questo inverno che sembra non avere fine ho pensato di realizzare qualcosa di colorato e a tema pasquale.
Eccola qui Olivia, una dolce coniglietta realizzata in panno e stoffa.



Volete provare anche voi a cucirla? Vi spiego come fare!

Il materiale che vi servirà è:
-          - Pannolenci color marrone
-         -  Due scampoli di stoffa (uno per realizzare l’interno dell’orecchio e una per il vestitino)
-          - Merletto per rifinire il vestito
-          - Ovatta
-          - Colori acrilici (nero, bianco e rosa)
-          - Nastro in tinta con la stoffa
-          - Timbri con lettere dell’alfabeto
-          - Inchiostro per stoffa
       - Twine in tinta

      Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta! Avrete a disposizione un sacco di tessuti per realizzare e personalizzare la vostra Olivia!

Per prima cosa stampate il cartamodello riportato qui sotto:



Prendete il pannolenci e doppiatelo. Disegnate la sagoma del corpo e delle braccia. Cucite con la macchina lungo il perimetro prestando attenzione a lasciare un’apertura per poter risvoltare il lavoro. A questo punto risvoltate tutti i pezzi e imbottite il corpo e le braccia con l’ovatta. Chiudete l’apertura con il punto nascosto.
Se non avete a disposizione la macchina da cucire potete anche cucire i pezzi con ago e filo con il punto festone.

Ora prendete lo scampolo che volete utilizzare per l’interno delle orecchie. Ponete il dritto della stoffa contro il pannolenci e disegnate la sagoma delle due orecchie. Anche qui, cucite lungo il perimetro e lasciate aperta la base per poterle risvoltare. Io le orecchie non le ho imbottite perché l’effetto non mi piaceva, ma voi potete farlo se volete dargli un effetto “cicciotto”.
Ora cucite con il punto nascosto la base delle orecchie e fissatele dietro la testa della coniglietta con un po’ di colla a caldo.

Prima di passare al vestitino potete disegnare gli occhi con il colore acrilico nero, il nasetto con il colore rosa e la bocca con il bianco. Io ho scelto l’acrilico per praticità ma potete realizzare naso e bocca con il filo dello stesso colore e utilizzare delle perle per gli occhi.



E ora la parte più divertente: il vestito!
Eccovi le misure:



Per la parte superiore realizzate un orlo doppio di 5 mm e cucitelo.

Per la parte inferiore risvoltate la stoffa dal dritto verso l’interno, realizzando un orlo di 5 mm e cucitelo. Una volta terminata questa operazione, se volete rifinire il lavoro, potete cucire lungo la cucitura un merletto per dare un tocco più romantico al vestitino.
A questo punto piegate la stoffa dritto contro dritto nel senso della lunghezza in modo tale da cucire il lato più corto. Otterrete così un tubolare con un orlo merlettato alla base e con un orlo semplice sulla parte superiore.

Ora con del filo realizzate un punto filza lungo tutta la base dell’orlo superiore e infilate il tubolare sulla coniglietta. Tirate il filo e otterrete l’arricciatura nella zona del collo. Fissate con qualche punto il vestitino attorno al collo della coniglietta e per dare un tocco in più, passate un nastrino e fate un fiocchetto (io ho utilizzato il nastro rosso per riprendere il colore delle fragoline). Con lo stesso nastro potete realizzare un fiocchetto da incollare alla base di un’orecchio.

Per finire, il banner.
Con i ritagli della stoffa utilizzata per l’interno delle orecchie tagliate dei triangolini e su ciascuno timbrate con l’inchiostro per stoffa le lettere per formare la parola “spring”. Fissate ciascun triangolino sul twine e fissate la stoffa con dei punti oppure con un pochino di colla a caldo. Infine fissate il filo sulle zampette della coniglietta e il gioco è fatto!


La vostra coniglietta è finita ed è pronta per accogliere a zampette aperte la primavera che verrà!



Buona (quasi!) primavera a tutte!
Eli


Life by the Sea

"Di fronte al mare la felicità è un' idea semplice"
Una frase bellissima, tratta dal libro "Il cuore di Marsiglia" di Jean Claude Izzo. Quando ci si trova di fronte al mare, non si può che dargli ragione.
Io lo amo profondamente e ho dedicato questo progetto a questa immensa forza della natura.
Quando ho visto questa collezione  (Life by the Sea di Maja Design),  tra le mille carte esposte da Hobby di Carta, ho avuto la stessa reazione che ho di fonte ai pòis: deve essere mia!!
E non vedevo l'ora utilizzarla!

                                    Ho creato un portafoto da appendere con 3 cornici 3D.



La misura finale è 10 cm x 10 cm, con un bordo di 2 cm. Prima di assemblare ogni cornice ho fatto dei buchi alle due estremità (per far passare poi la corda) e li ho coperti con degli eyelets bianchi.
Con la stessa corda utilizzata per unire le 3 cornici ho creato la corda arrotolata tipica dei pescherecci e i dettagli del salvagente.

Cosa succede se non riesci a decidere quale lato utilizzare di una carta che ti piace troppo? Semplice: le fotografie le metti all'esterno della cornice! Così, questi fantastici scorci delle Cinque Terre sono finiti sul bordo, ma sembra che in questo modo abbiano preso più importanza, no?


Per la scritta S-E-A ho utilizzato l'alfabeto Sizzix Wordplay, un grande classico, ma se siete alla ricerca di un alfabeto insolito e introvabile, vi consiglio di fare un giro qui, nella sezione alfabeti.
Per dare spessore alle lettere ho fatto una doppia fustellata: bazzil kraft + cartoncino da recupero, applicati poi alla cornice con lo scotch spessorato.


Per fare il salvagente bastano due punch-cerchio di diverso diametro.



E la barchetta di carta? Un piccolo origami pieno di significato. Non poteva mancare in questo progetto, la faccio da sempre, da quando ero bambina. Quando la fai senti subito il profumo del mare.


Fatela ogni tanto una barchetta di carta, mollate le cime, allontanatevi dal porto sicuro e...
sognate.
Alla prossima, Ali

Un cuore per il nostro benessere!

Buongiorno ragazze!
Considerato l'arrivo dell'autunno e delle basse temperature, per il mio post mensile, ho pensato di realizzare qualcosa che possa portarci un po' di benessere e scaldarci quando più ne abbiamo bisogno.
Il progetto è davvero molto facile e possono cimentarsi tutte, anche le principianti in fatto di cucito. Si tratta di un cuscino fatto a forma di cuore riempito con chicchi di riso da poter scaldare al microonde e quindi utilizzare per potersi scaldare, per alleviare dolori cervicali, contratture muscolari, ecc... Insomma, un valido sostituto della borsa dell'acqua calda! Inoltre può essere utilizzato anche freddo, se messo precedentemente in frigo o freezer, per alleviare dolori causati da lividi e distrorsioni.
I cuscini possono essere riempiti, oltre che con il riso, anche con altre materie naturali: noccioli di ciliegia, semi di lino, pula di farro.... Insomma, avete l'imbarazzo della scelta per realizzare il vostro cuscino antidolore!

Ora vi mostro il mio cuscino a forma di cuore, ma le forme che potete scegliere sono le più disparate.....quindi date libero sfogo alla vostra fantasia!


Il materiale che ho usato io è:
- tessuti di cotone (sullo shop di Hobby di Carta avete l'imbarazzo della scelta!)
- filo in tinta
- macchina da cucire
- riso


Il pattern che ho preparato lo trovate qui sotto:


Per rendere il mio cuore meno monotono ho utilizzato tre tipi di tessuti e per ogni singolo tessuto ho ritagliato un pezzo, che poi ho provveduto a cucire assieme agli altri, in modo tale da creare l'effetto patchwork (vedi pattern).

Ho pensato di cucire lungo le cuciture esterne la spighetta rossa per dare un tocco più rifinito al cuore.
Successivamente ho ritagliato un altro pezzo di tessuto per il retro del cuore e l'ho posizionato dritto contro dritto con il mio patchwork. A questo punto ho ritagliato la sagoma del cuore e l'ho disegnata sul retro del mio pezzo di stoffa. Ho cucito lungo tutto il contorno, prestando attenzione a lasciare un'apertura per risvoltare il lavoro.
Dopo aver risvoltato il mio cuore e averlo stirato per bene ho preso il riso e ho riempito il mio cuore.


A questo punto basta solo cucire l'apertura con un punto nascosto e il gioco è fatto, il nostro cuore del benessere è pronto per essere utilizzato!


Pochi minuti al microonde per poter avere un cuscino caldo da posizionare nelle zone indolenzite...o solo per trovare un po' di tepore nelle nostre serate, accoccolati sul divano. Può essere utilizzato anche per i vostri bebè, in caso di colichette. Una volta caldo e posizionato sul pancino del vostro piccolo può essere di grande sollievo!

Trovo che questa possa essere un'utile e graziosa idea regalo, considerato l'avvicinarsi delle Feste, che dite? 

Un abbraccio e a presto
Eli




Una nuova copertina per il ricettario!

Buongiorno ragazze!
Oggi vi mostro un progetto che avevo in mente da qualche tempo perchè avevo intenzione di rinnovare i miei tanti quaderni di ricette. Non so voi ma io, se trovo quà e là qualche ricetta sfiziosa e facile da realizzare, la trascrivo in un pezzetto di carta e lo infilo in uno dei tanti quaderni di ricette che ho. Quindi, ogni volta che devo trovare quella ricetta specifica, passo ore e ore a sfogliare disperatamente i miei quaderni! Quindi ho deciso che forse è ora di fare un pochino d'ordine e di sistemarli pian piano tutti quanti.
E sono partita innanzitutto dalla copertina. Ho voluto trasformare un anonimo quaderno giallo in qualcosa di più carino e raffinato.
Eccolo il mio quaderno all'inizio:


Un semplicissimo quaderno giallo, ma senza nulla di speciale. Io prediligo i quadernetti piccoli, più pratici e facili da gestire, soprattutto se la cucina è mignon! 
Ed ecco che cosa è diventato:


Un quaderno raffinato e colorato, con piccoli dettagli che lo rendono ancora più elegante!

Non sono riuscita a preparare un tutorial ma vi spiego come l'ho realizzato.
Ho preso le misure del mio quaderno e ho aggiunto i margini di cucitura. Quindi le misure finali da ritagliare sono queste:


Per prima cosa, quindi, ho ritagliato, in base alle misure sopra riportate, i vari pezzi di stoffa. 
Sono partita iniziando a decorare la pagina iniziale, ritagliando un quadrato del pannello Garden Party by Tea and Simpathy, che trovate nello shop. L'ho poi decorato con una piccola passamaneria e delle perline. Ho aggiunto una tag con la scritta "ricette", realizzata con i timbri.
Ho proceduto ad assemblare tutti i pezzi, cucendoli tutti in fila sul lato della lunghezza. Alle due estremità, che andranno poi a richiudere il quaderno, ho poi realizzato un orlo per rifinire la cucitura.
Una volta realizzata l'intera striscia ho stirato bene il pannellino e ho girato la parte dritta verso di me. Ho piegato verso l'interno solamente i lembi più esterni. Successivamente ho inserito il mio quaderno per verificare che le misure e i lembi cuciti fossero corretti. Poi ho ritagliato un ulteriore pezzo di stoffa rosa, della misura di 25 x 24 cm e l'ho posizionata al centro della striscia, andando a coprire parte dei due lembi più esterni. A questo punto, con la macchina da cucire, ho realizzato due cuciture lungo i lati lunghi (superiore ed inferiore) della striscia per completare il lavoro. 
A questo punto basta risvoltare il tutto e il gioco è fatto!
Sembra molto più complicato a dirsi che a farsi! Questo progetto può essere affrontato anche da chi è alle prime armi con la macchina da cucire!




Non potevo rinnovare il quaderno esternamente senza mettere un po' d'ordine anche all'interno. Pertanto mi sono messa al pc e ho realizzato anche i fogli per poter scrivere le mie ricette. Ho cercato di mantenere colori sobri, aggiungendo qualche piccola decorazione.


Se anche voi volete dare nuova vita ai vostri libri e quaderni di ricette, vi regalo  il file che ho progettato:


 Spero che questo post vi sia piaciuto!
Vi ricordo che i materiali utilizzati, che trovate nello shop di Hobby di Carta, sono:
- Pannello in tessuto americano Garden Party by Tea and Sympathy
- Tessuto al taglio Garden Party by Tea and Sympathy
- Heat N Bond Light
- Set timbri in legno alfabeto
- Tampone Versacraft Cherry Pink

A presto!
Eli







Maison du bonheur

Buongiorno ragazze!
Eccomi qui con il mio post mensile per il blog di Hobby di Carta!
Ispirata dalle belle e calde giornate di sole ho pensato di realizzare un nuovo fuoriporta, più piccolino rispetto ai miei soliti.
Ho ritrovato nel mio armadio degli orrori e meraviglie (ovvero il mio armadio craft, dove il caos regna sovrano ma scavando scavando tra cassetti e pile di stoffe e nastri, si trova sempre qualcosa!) un vecchio cuoricino in legno intrecciato che avevo comprato per il Natale di un paio d'anni fa, con l'intenzione di decorarlo per le Feste. E invece mi ritrovo a decorarlo ora, alle porte dell'estate!
Eccolo qui:


Pochi semplici passaggi ma che danno un effetto carino al cuore. 
Ho utilizzato degli stampini di legno e dell'inchiostro color fucsia per scrivere"Maison du bonheur" su un nastro grezzo e con la fustella Bigz di Sizzix ho realizzato le roselline di panno dello stesso colore della scritta. 


Come vedete è bastato davvero poco per trasformare un anonimo cuore di legno intrecciato in un fuoriporta delicato e romantico.
Ora corro ad appenderlo alla porta d'ingresso!

Vi ricordo che il materiale utilizzato lo trovate nello shop di Hobby di Carta e, nello specifico:

A presto!

DIY - Needle book

Buongiorno mondo!
Eccomi di nuovo qui per presentarvi un lavoro semplice e veloce da realizzare anche per le principianti in materia di cucito creativo.
Oggi vi spiegherò come realizzare un needle book, ovvero un piccolissimo e pratico libricino del cucito! Già, si tratta di un libricino da poter portare in borsa oppure in vacanza per avere sempre con se ago, filo, due bottoni e spilli.... insomma un vero e proprio necessaire del cucito! Avete presente i kit che si trovano ogni tanto nelle camere d'albergo? Ecco, proprio quello ma a forma di libro.
Potete realizzarlo e modificarlo a vostro piacimento. Io oggi vi mostro come l'ho immaginato.

Iniziamo con quello che ci serve per realizzare il nostro needle book:



- due stoffe di fantasie diverse (una per l'interno e l'altra per l'esterno) - nello shop di Hobby di Carta avete l'imbarazzo della scelta in fatto di stoffe!!
- un pezzo di pannolenci
- imbottitura termoadesiva
- filo, forbici, cutter

Pronte? Dai che iniziamo!
Per prima cosa rendiamo le due stoffe dalla diversa fantasia e per ciascuna tagliamo un rettangolo di circa 26 x 13 cm.
Sul rettangolo interno vi consiglio di fissare della flisellina termoadesiva per dare maggiore sostegno al needle book.


Realizziamo la parte esterna. Io ho voluto decorare l'esterno ritagliando un piccolo cuore col pannolenci. 


Una volta decisa la sua posizione l'ho cucito lungo tutto il bordo a macchina con un filo azzurro. 

Inoltre ho ritagliato un'altro piccolo rettangolo, di circa 8 x 4 cm, sempre con la medesima stoffa fantasia per realizzare la chiusura. 


Ho piegato il rettangolino dritto contro dritto e ho realizzato una cucitura lungo i due bordi, lasciando un'apertura per poterlo rigirare. Alla fine ho cucito con un punto nascosto il lato aperto e con una cucitura ad X l'ho fissato alla stoffa.

Ora passiamo alla parte interna.
Io ho ritagliato un rettangolo di stoffa a fantasia e un pezzo di pannolenci bianco per poter attaccare spilli, aghi e bottoni. Inoltre ho ritagliato, sempre con la stoffa a fantasia, una piccola taschina per contenere il filo e un piccolo triangolo in pannolenci per infilare la punta delle forbicine, oltre che un piccolo nastro di raso per tenerle agganciate al needle book.


Io il mio needle book l'ho strutturato così ma voi potete dare largo alla vostra fantasia e creare più tascine, piccoli spazi chiusi da una zip, un nastro per fissare il metro da sarta... insomma le possibilità sono davvero infinite, basta avere fantasia e creatività!

Una volta che avete pensato a tutto non dovete far altro che cucire il tutto! 
Infine ponete le due stoffe dritto contro dritto, cucite lungo il perimetro lasciando, come al solito, un'apertura per poter risvoltare il lavoro. Per rifinire il needle book vi consiglio di realizzare, una volta risvoltato il libricino, una cucitura di nuovo lungo tutto il perimetro, oltre che una cucitura verticale esattamente al suo centro.



Per chiudere il needle book ho utilizzato una clip fucsia, m voi potete utilizzare un bottone, del velcro... quello che più vi piace!



Io lo trovo carino anche come idea regalo, che ne dite?
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi sia stato utile!

Vi riepilogo quello che ho utilizzato per realizzare il needle book e vi ricordo che tutto il materiale lo trovate nello shop di HdC:

Pannolenci bianco


A presto!

Eli













Come cucire un burp rag in 10 minuti!

Ciao ragazze!
Eccomi di nuovo qui per il mio secondo post. Oggi voglio presentarvi un progetto davvero facilissimo ma soprattutto velocissimo, adatto anche a chi è alle prime armi con la macchina da cucire.
Considerato che ultimamente molte mie amiche sono diventate mamme, e altre lo diventeranno presto, ho girato parecchio in rete alla ricerca di regali originali ma soprattuttto utili e mi sono imbattuta nei Burp Rags. Che cosa sono? In poche parole sono delle utilissime salviette di spugna da appoggiare sulla spalla per far fare il ruttino al neonato. E molto spesso, si sa, scappa un regurgito. Ed ecco che il burp rag diventa indispensabile! Se ne fossi stata a conoscenza due anni e mezzo fa me ne sarei cuciti una valanga per la mia piccolina!
Ecco il materiale che vi serve:


- stoffa di cotone a fantasia (nello shop di Hobby di Carta ne trovate davvero tantissime!)
- spugna
- filo in tinta

Per prima cosa ritagliate la sagoma qui sotto e disegnatela nel retro della stoffa fantasia scelta.


Ora mettete il dritto della stoffa fantasia contro il dritto della spugna, con la sagoma disegnata verso l'alto, come da foto qui sotto, e fissate i due tessuti con gli spilli o con un'imbastitura tutt'attorno alla sagoma:


Ora non vi resta altro che cucire lungo la sagoma tracciata, facendo attenzione a lasciare una parte aperta per risvoltare il lavoro. Prima di fare ciò, però, assicuratevi di tagliare la stoffa in eccesso lungo il perimentro della sagoma, eseguendo dei piccoli tagli nelle parti curve in modo tale che poi la stoffa non tiri quando andrete a risvoltare il tutto.

Dopo aver risvoltato il lavoro cucite la parte aperta con un punto nascosto e fate un'impuntura di nuovo lungo il perimetro del brp rag per completare e rifinire il vostro lavoro.


Avete visto quanto è facile e veloce realizzare un burp rag? Ora date sfogo alla vostra fantasia e tuffatevi nello shop... non saprete più quale stoffa scegliere, ce n'è una più bella dell'altra!


Alla prossima!

Eli

Una ventata di colori in cucina! Presina e canovaccio - DIY

Ciao ragazze!
Che emozione essere qui! Per chi non mi conosce mi chiamo Elisa, conosciuta nella blogsfera come Eli, e sono un nuovo "acquisto" del Design Team di Hobby di Carta, assieme a Mel, Elisa e Marina! Non potete immaginare la mia gioia nel far parte di questo gruppo di crafters strepitose!!
Mi definisco una creativa "fai da te", o meglio "faccio da me!" in quanto sono da sempre un'autodidatta. Fin da piccina adoro tutto ciò che rappresenta ed è Creatività, in particolare tutto ciò che gravita attorno al mondo del cucito creativo, tanto che un paio d'anni fa mi sono regalata una macchina da cucire senza nemmeno saperla utilizzare! Ma grazie al web e ai consigli di altre crafters sono riuscita pian piano a realizzare i miei primi progetti. Quindi premetto che  miei tutorial sono frutto di ciò che ho imparato dalla rete e anche frutto della mia fantasia. Per cui se all'ascolto c'è qualcuna esperta di cucito spero non rabbrividisca se i miei metodi sono poco ortodossi!!!
Ma veniamo a noi. Come primo progetto per HdC vi presento due brevi e facili tutorial per cucire una presina e un canovaccio per la cucina.



 

Necessario per entrambi i progetti:
- stoffa per canovaccio
- stoffe di cotone a piacimento per la presina e per la parte superiore del canovaccio (fate un salto nello shop di Hobby di Carta...avrete l'imbarazzo della scelta!!!)
- flisellina termoadesiva 
- filo in tinta con le vostre stoffe

Partiamo con la PRESINA.


Per realizzare la mia presina ho ritagliato :
- un quadrato di un pannello (in questo caso raffigurante un cupcake), che misura circa 15 cm x 15 cm;
- due rettangoli di un'altra stoffa in abbinata che misurano 21 cm x 3 cm e altri due rettangoli di 15 cm x 3 cm;
- un quadrato pari a 20 cm x 20 cm per il retro della presina;
- un quadrato di flisellina termoadesiva pari a 20 cm x 20 cm per l'imbottitura.

Iniziamo a cucire la nostra presina partendo dalla "cornice" attorno al riquadro del cupcake. Prendete i due rettangoli più corti e fissate con gli spilli dritto contro dritto lungo uno dei due lati e cucite a macchina.


Eseguite lo stesso procedimento cucendo, sempre dritto contro dritto, gli altri due restanti rettangoli più lunghi.


Otterrete così il fronte della presina, pronto per essere "imbottito". 



Prendete la flisellina termoadesiva e con il ferro da stiro stiratela nel retro del riquadro appena cucito.


Fissate il dritto della presina con il dritto del quadrato ritagliato per il retro della stessa. Con un ritaglio di stoffa o con del nastro in tinta realizzate il gancetto per poterla appendere e inseritelo all'interno, tra le due stoffe, in alto a sinistra.
Ora cucite lungo i lati faccendo attenzione a lasciare una fessura per poter rigirare al dritto la presina.


Una volta rigirato il lavoro cucite la fessura con un punto nascosto...e il gioco è fatto!
Ecco la presina finita! 
Per fissare meglio l'imbottitura ho voluto fare un'impuntura lungo il riquadro interno del cupcake e lungo la cornice.



Realizziamo ora il CANOVACCIO.

Stampate la sagoma raffigurante la parte superiore del canovaccio. Scegliete la stoffa da utilizzare, unite dritto contro dritto e ricopiate la sagoma sul retro della stoffa. Una volta fatto ciò ritagliate lungo il bordo. 





Ora cucite i due pezzi, fissando dritto contro dritto, ricordandovi di non cucire la base della figura. Risvoltate il lavoro.

Prendete la stoffa per il canovaccio e ritagliate un rettangolo che misuri 50 cm x 35 cm. Cucite l'orlo lungo i tre lati.


Affinchè il canovaccio possa essere inserito nella stoffa colorata piegate più volte su se stessa la parte superiore del canovaccio ogni 3,5 cm e fissate le pieghe con gli spilli. Eseguite una cucitura per fissare quanto realizzato.


Non resta altro che inserire la parte del canovaccio piegata all'interno della stoffa colorata e cucire la lunghezza per fissare il lavoro.


Per poter appendere lo strofinaccio alla maniglia del forno potete cucire un bottone e la sua asola... oppure se volete essere più veloci applicate una clip colorata, come ho fatto io.



Ecco il risultato finale.... colori delicati e dolci per vivacizzare un piccolo angolo della nostra cucina!





Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta, alla sezione Tessuti ed Accessori. Troverete una vasta gamma di stoffe, una più bella dell'altra....

Inoltre tenete d'occhio il blog di Hobby di Carta....da ottobre, per voi creative, ci saranno novità che vi vedranno direttamente coinvolte! Per cui ancora qualche giorno di pazienza, oliate le vostre macchine da cucire, tirate fuori dai cassetti tutto il vostro materiale scrap.... vi aspettiamo per una sfida dove voi stesse sarete le protagoniste!
Stay tuned!

Un abbraccio

Eli