Visualizzazione post con etichetta SHABBY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SHABBY. Mostra tutti i post

Week end di corsi con Mariusz

Anche quest'anno da Hobby di Carta torna Mariusz Gierszewski con quattro corsi nel suo stile inconfondibile!: da una parte vintage con largo uso di elementi in metallo, dall'altro il leggero shabby. In ogni caso come sempre vi guiderà nella sottile arte dei livelli! Che siano fiori o decorazioni vintage da ritagliare, è un maestro nello spostare ogni elemento al posto giusto!

Sabato 14 settembre alle 9.30:

Corso Calendario dell'Avvento con le bellissime carte Mintay Papers, una volta terminato non vi resterà altro che pensare a cosa mettere in ogni scatolina! Un calendario dell'Avvento che sarà difficile riporre dopo le feste... Il corso dura circa tre ore, costa 30.00 euro comprensivo dei materiali necessari. E' possibile riservare il proprio posto acquistando il corso nel nostro shop




Sabato 14 settembre alle 14.30

Corso Card natalizie con scatola con le bellissime carte Mintay Papers, chi non rimarrà a bocca aperta quando vedrà il gioco di sovrapposizioni all'apertura della scatola?  Non solo un biglietto d'auguri, ma un regalo vero e proprio! Il corso dura circa tre ore, costa 30.00 euro comprensivo dei materiali necessari. E' possibile riservare il proprio posto acquistando il corso nel nostro shop




Domenica 15 settembre alle 9.30

Per chi ama lo stile Vintage non poteva mancare un album in scatola con carte Vintage, arricchite da elementi in metallo, bordi anticati, un effetto invecchiato tanto da farlo sembrare originale! Il corso dura circa tre ore e comprende i materiali necessari, costa 30.00 euro. Può essere acquistato nel nostro shop 





Domenica 15 settembre alle 14.30

Poteva mancare un leggiadro progetto in stile Shabby? Un minialbum molto diverso dal solito!, realizzato come un appendiabiti! Le pagine sono "gli abiti", decorati con fiori, farfalle, cornici che fanno da sfondo alle fotografie. Un progetto da mettere in bella mostra! Il corso dura circa tre ore, costa 35.00 euro comprensivo dei materiali necessari e può essere acquistato nello shop.




Per le prime quattro che acquisteranno tutti i corsi Mariusz ha preparato delle fantastiche goodie bag in omaggio!

L'attrezzatura da portare: taglierina, matita, righello, gomma, forbicine, biadesivo e biadesivo spessorato, tampone per invecchiare, pistola colla a caldo e ricariche, pennello.

Vi aspettiamo!, prenotate al più presto, i posti sono limitati. Potete scriverci a info@hobbydicarta.it, telefonare allo 0307689797 o scrivere su whatsapp 3286592786.

Be happy - Giochiamo con il trasferimento di immagini!

Chi mi conosce lo sa che a volte mi piace "sconfinare" in qualche altra tecnica e creare qualcosa di diverso dal solito cucito. Quando non riesco a trovare l'ispirazione davanti alla macchina da cucire ci provo davanti ad altri strumenti...ed è quello che è successo nei giorni scorsi, quando ho deciso di decorare un portafotografie che giaceva nella mia scrivania da molto e che doveva per forza cambiare aspetto.
Fortunatamente lo shop di Hobby di Carta offre moltissimo materiale per qualsiasi tipo di creatività e quindi è stato facile trovare tutto il necessario per decorare un anonimo portafotografie e renderlo d'effetto!
Eccolo:


Da tempo ero tentata nel provare la tecnica del trasferimento di immagini su un supporto che potesse essere legno o tessuto e questa volta mi sono decisa e buttata. L'esperimento è riuscito alla grande e io sono molto soddisfatta del risultato!
Ora vi spiego tutti i passaggi in modo tale che possiate provarci anche voi.

Per la realizzazione ho utilizzato:
- cornice portafoto
- Home Deco Paint Stamperia Soft Doll
- Stamperia Transfer Gel
- Pizzo merletto bianco Stamperia
- Bottoni rosa e bianchi
- Washi tape 
- Immagine da trasferire


Per prima cosa ho dipinto il supporto con il colore Home Decor Paint Stamperia rosa. Dopo averlo fatto asciugare bene ho preso l'immagine da trasferire nel portafotografie e l'ho ritagliata lungo i bordi il più precisamente possibile. Ho steso un abbondante strato di Transfer Gel sul "dritto" immagine e l'ho girata nel punto dove volevo che si stampasse. L'ho fatta aderire bene alla superficie, cercando di eliminare le bolle d'aria che si potevano creare. Ho lasciato riposare il lavoro tutta la notte in modo che si asciugasse del tutto. Il giorno seguente per togliere il foglio di carta ho preso uno straccio inumidito e con grande attenzione ho iniziato a sfregare sulla carta, fino a rimuoverla del tutto. Con grande sorpresa l'immagine si era perfettamente stampata sul portafoto! Per fissare il colore e l'immagine ho steso uno strato di vernice protettiva opaca.


















Per rendere più carino il portafoto ho deciso di decorarlo poi con il washi tape, un meretto e dei bottoni in tinta.





Considerato che il portafoto l'ho realizzato per la mia bimba, al posto della classica foto ho deciso di regalarle un pensiero e un augurio che le dico spesso: sii felice! 


In rete (in particolare su Pinterest) si possono trovare davvero tantissime frasi d'effetto, di incoraggiamento e di augurio, scaricabili gratuitamente che possono diventare dei meravigliosi quadri per la nostra casa.


Spero vi sia stato utile questo breve tutorial e che abbia stimolato la vostra curiosità verso il trasferimento di immagini. Io sicuramente riproverò questa tecnica perchè mi sono divertita molto e il risultato per me è stato soddisfacente.

Vi auguro una buona estate e di essere felici sempre!


Un abbraccio
 Eli

Lavagna romantica per la Festa della Mamma

Eccomi qui ragazze, buongiorno!

La Festa della Mamma si avvicina e se siete alla ricerca di un regalo carino ed utile per la vostra mamma vi propongo di dare un’occhiata al mio progetto. Non vi propongo un tutorial di cucito, bensì qualcosa che ha a che fare con colori, pennelli e pannolenci!

Ecco qui il mio lavoro!




Da tempo desideravo decorare il supporto a forma di casetta che trovate nello shop di Hobby di Carta e l’idea che avevo avuto da sempre era quella di trasformarlo in una lavagnetta da appendere in cucina. Ma fino ad oggi non avevo mai trovato la giusta ispirazione per decorarlo come si deve. Non so come ma una sera ho preso pennelli e colori e la fantasia ha fatto il resto!

La base della casetta è realizzato con Home Deco Paint di Stamperia color liliac, mentre il tetto ed i cuoricini sono stati dipinti con Allegro colore acrilico lilla.



La parte centrale, ovvero la lavagna, è stata realizzata con Black board vernice effetto lavagna.



Infine ho decorato il tutto con due roselline in panno bianco, un fiocchetto con il merletto e ritagliando la sagoma di un uccellino in panno lilla, appollaiato su un rametto.

 

Ora la lavagnetta può fare la sua figura in cucina…e soprattutto può essere un’idea regalo originale per la propria mamma, meglio ancora se accompagnato con un messaggio personalizzato e d’auguri!

Alla prossima!!!

Eli

#1

Buongiorno ragazze!
Il mio primo post dell’anno per Hobby di Carta non poteva essere più speciale.
Domenica abbiamo festeggiato il primo compleanno della mia piccolina e, vista l’occasione speciale,  ho pensato di realizzare un piccolo pensierino per i nostri parenti che sono passati per gli auguri e per una fetta di torta.
Considerato che qualche zia da tempo mi chiedeva una foto di Nora ho pensato che poteva essere l’occasione giusta per esaudire questa richiesta. Pertanto ho deciso di stampare una sua foto e di inserirla in un biglietto lilla molto semplice. 


E’ bastata una timbrata con la scritta “Thank you” ed un cuoricino e il gioco è fatto. 


Per accompagnare il biglietto, inoltre, ho deciso di decorare una molletta con una rosellina in feltro e un fiocchetto in raso a pois della stessa tonalità.



Il risultato è semplice e sobrio ma allo stesso tempo elegante, e devo dire che anche gli invitati hanno apprezzato molto il piccolo pensiero.
Voi che ne pensate?

A presto e un abbraccio!
Eli

Una cornice tutta nuova!

Chi di voi ha a casa una cornice un po’ anonima, dal colore poco attuale, che giace in fondo ad un cassetto inutilizzata? Perché non sfruttare ciò che abbiamo e dargli nuova vita, magari trasformandola in un oggetto di home decor?
In pochi e semplici passi vi spiego come farlo, grazie ai prodotti che trovate nello shop di Hobby di Carta.

La mia cornice era di un colore assurdo, un fucsia che decisamente non adoravo! Così un bel giorno mi sono armata di colore e pennello e le ho cambiato connotati, rendendola decisamente più carina (almeno per i miei gusti!).
Visto che a casa mi mancava un pannello- memo per annotare tutti gli impegni e le spese più urgenti ho deciso di sfruttare la mia nuova cornice e trasformarla in qualcosa di utile. E’ bastato ricoprire il fondo con una stoffa e fissare un po’ di merletto per appendere i bigliettini ed il gioco è fatto!


In pochissime mosse ho trasformato qualcosa che per me era dimenticato ed inutilizzato in un pannello-memo utilissimo.


Visto che manca poco al Natale potete utilizzare questa idea per regalare qualcosa di pratico a chi come me ha necessità di annotarsi tutto, ma proprio tutto tutto!!!

I materiali utilizzati sono:


Alla prossima!
Eli

Cucire un paralume - DIY

Sapete perché adoro lo shop di Hobby di Carta? Perché è pieno zeppo di prodotti per qualsiasi tipo di hobby creativo, dallo scrapbooking al cucito, dal cake design alla pittura…. Qualsiasi cosa vogliate creare e decorare nello shop la troverete di sicuro!
A proposito di prodotti da decorare oggi voglio mostrarvi come sono riuscita a dare un tocco di colore ad un abat-jour (che trovate qui nello shop) per la cameretta della mia bimba.
Come potete vedere la lampada così era anonima….



…e così ho deciso di decorare il paralume e renderlo più adatto alla camera della bimba. E’ bastato un po’ di elastico e della stoffa e la lampada ha cambiato decisamente connotati!


Pensavo fosse difficile cucire un paralume in stoffa, invece è stato più facile del previsto. Ora vi spiego passo passo come fare, così se avete anche voi un paralume da “rivisitare” potete farlo in pochi e semplici passaggi.
Ecco qui le misure del mio paralume:



Ho tagliato la stoffa per coprire il paralume calcolando una volta e mezza la misura della circonferenza più grande (B), mentre per l’altezza ho aggiunto 10 cm alla misura originale (A), ottenendo così un rettangolo pari a 99 cm x 35 cm.
Successivamente ho piegato la stoffa in modo che il lato A , ovvero il lato più corto del paralume, fosse dritto contro dritto e ho cucito lungo il bordo, ottenendo così una sorta di tubolare.
Ho poi creato un passante sia sopra che sotto, realizzando un piccolo orlo, lasciando uno spazio aperto per inserire l’elastico.
Ho infine inserito l’elastico in alto e in basso, aiutandomi con una spilla da balia, l’ho fissato e ho chiuso il passante. Ecco il paralume finito, pronto per essere indossato. Prima però fate attenzione e distribuite bene l’arricciatura!



Per renderlo più grazioso ho deciso di creare anche una balza. Ho voluto giocare con la stoffa e ho scelto una stoffa con gli stessi colori ma con una fantasia diversa.
Ho tagliato un rettangolo di stoffa di 20 cm di altezza e 99 cm di lunghezza (ovvero una volta e mezza la misura della circonferenza della base del paralume).


Ho piegato la stoffa a metà, dritto contro dritto, nel senso della lunghezza e ho cucito lungo il bordo più lungo, creando una sorta di tubolare aperto. Ho rigirato la stoffa sul dritto e ho cucito il lato corto, lasciando un’apertura centrale per far passare successivamente l’elastico. A circa 1/3 della balza ho realizzato due cuciture parallele, a distanza di circa 1,5 cm l’una dall’altra. Ho quindi inserito l’elastico con l’aiuto della spilla da balia e, una volta ottenuta l’arricciatura desiderata, l’ho fissato alle estremità. Ho infine chiuso il passante e l’apertura centrale e la balza è terminata!



Per decorarla ancora un po’ ho deciso di realizzare un fiocco. Vi spiego come ho fatto? Semplice, ho ritagliato due rettangoli con queste misure:


Per entrambi i rettangoli ho piegato la stoffa a metà, dritto contro dritto, nel senso della lunghezza e ho cucito lungo i tre lati, lasciando però un’apertura per risvoltare il lavoro. Ho cucito l'apertura con dei punti nascosti. Dopo aver eseguito questo passaggio per entrambi i rettangoli, ho posto quello più piccolo sopra al rettangolo più grande e li ho fissati assieme grazie ad una fascettina realizzata allo stesso modo da uno scarto della stoffa. Il fiocco ora è pronto per essere fissato alla balza tramite dei punti.



Ed ecco a voi il paralume finito. E’ più facile a farsi che a dirsi….. spero di essere stata chiara in tutti questi passaggi!


Se anche voi avete a casa una lampada che necessita di essere rimodernata e rinfrescata, ora sapete come fare per donarle un nuovo paralume…e poi nello shop trovate un sacco di tessuti, uno più bello dell’altro! Quindi, cosa aspettate?!?! Largo alla fantasia!
A presto
Eli



Cestino portatutto per la nursery

Buongiorno ragazze!
Oggi vi propongo un progettino semplice semplice che può avere mille usi, a seconda delle necessità e misure: un cestino portatutto. Io l’ho realizzato per il mio bagno per avere a disposizione tutto ciò che mi serve per il cambio della piccolina. Però, come dicevo prima, potete usarlo come svuotatasche, come cestino per metterci le lavette, per la posta, per il pane…insomma, è un cestino versatile e utile per tante occasioni.


Siete pronte per realizzare anche voi il vostro cestino?
Allora, si parte!

Per prima cosa avrete bisogno di:
- tessuto fantasia per l’esterno (47 x 47 cm)
- tessuto neutro o fantasia per l’interno (47 x 47 cm)
- flisellina termoadesiva (47 x 47 cm)
- macchina da cucire



Iniziamo ricavando dal tessuto fantasia, dal tessuto neutro e dalla flisellina autoadesiva tre croci con le misure riportate nel cartamodello qui sotto:





Ora stririamo la flisellina termoadesiva sul retro della stoffa a fantasia. Dopodiché mettiamo le stoffe dritto contro dritto e fissiamole con degli spilli.


Procediamo cucendo tre lati lunghi, ovvero quelli che misurano 23 cm, lasciando libero un lato per poter poi risvoltare il cestino.

Una volta fatto ciò passiamo a cucire i lati più corti. E’ più difficile a dirsi che a farsi, forse dall’immagine si capirà di più. Dobbiamo piegare il tessuto, facendo combaciare il punto B con il punto D sia della stoffa a fantasia utilizzata per l’esterno sia della stoffa neutra per l’interno. Eseguiamo le cuciture su tutti gli angoli.


Risvoltiamo il cestino. 


Ora per completare il lavoro dobbiamo chiudere il lato lungo che abbiamo lasciato scucito per poter risvoltare il nostro lavoro. Pieghiamo verso l’interno le due stoffe, stiriamo e fissiamo tutto con degli spilli.  Ora con la macchina da cucire ribattiamo tutto il contorno del nostro cestino.




Il lavoro ora è terminato. Facile, no??

Io ho poi realizzato una spilla  con un fiore ricavato dai quattro quadrati di stoffa a fantasia, che altro non erano che gli scarti della nostra croce. Due fiori di pannolenci in tinta e un fiocco e il gioco è fatto! Ora il cestino ha una sua personalità! Voi potete decorarlo a vostro piacimento…oppure potete lasciarlo così com’è…è bello ugualmente!!


Questo cestino potrebbe diventare anche un’utile idea regalo per una futura mamma, magari con i prodotti per l’igiene e il cambio del bebè!



Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi abbia incuriosito tanto da provare questo veloce progetto di cucito, adatto anche alla principianti!

Vi ricordo che tutto il materiale che ho utilizzato lo trovate nello shop di Hobby di Carta…troverete un sacco di stoffe, una più bella dell’altra, che sicuramente vi stuzzicheranno la fantasia!
Alla prossima!

Eli