Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

Per il papà...

Quand'ero bambina adoravo la sera raggomitolarmi sul bracciolo della grande poltrona in pelle dove mio papà dopo cena guardava la televisione. Il telecomando non esisteva, e quando voleva cambiare canale ero io che mi alzavo e aspettavo pazientemente che trovasse il programma giusto da seguire (in verità non c'erano molti canali tra cui scegliere... ma a volte aspettava anche qualche minuto prima di decidere se era quello giusto).
Ero già in pigiama, e finito Carosello (tutta una serie di spot pubblicitari che aspettavamo con ansia) bacio e via a letto!

Non ricordo di avergli mai regalato un biglietto, o un disegno... anche se sicuramente a scuola qualche lavoretto ce lo avranno fatto fare...

Quest'anno, per lui e tutti i papà, una carrellata di biglietti d'auguri:
















Potete trovare le istruzioni per realizzare le card con giacca, camicia e gilet a questo link:

Card festa del papà

Dipingere le testine in legno



La cosa che sembra  più difficile da fare è dipingere le testine per gli angioletti o le bambole...  Me le chiedono soprattutto sotto Natale, ma io devo prepararne qualcuna per un Battesimo e vi mostro come faccio.
L'occorrente, oltre alle palline in legno del diametro che vi serve,  è veramente minimo:


- acrilico nero e bianco, io li pesco direttamente dal tappo, per non sprecarli, ma potete anche versarne un poco in un piattino di plastica;
- bulini di varia grossezza, potete usare anche il retro di un pennello, se non è rovinato, manici più o meno grossi;
- fard o terra compatta o in polvere;
- pennarellino Stabilo a punta F fine o S sottile, di quelli adatti per scrivere su plastica, metallo...

Potete anche dipingere le testine con un acrilico color carnacino, io a volte lo faccio, ma è bello anche vedere le venature del legno.
Ci sono sfere a due fori, ad un foro o senza fori, in ogni caso comprendo i fori con i capelli e con il colletto, se non dovete infilzarle, è indifferente che ci siano o meno.

Per prima cosa intingete il bulino, o il retro del pennello, nell'acrilico nero (cercando di tenere la mano ben ferma) premete sulla testina come se faceste dei punti, per dare la forma all'occhio, in questo caso sono grandi ed allungati, la sfera è di 3 cm di diametro, piuttosto grossa, ma se ne usaste di piccole potrebbe bastare anche un piccolo punto circolare.


Con il pennarellino aggiungete i particolari, le sopracciglia, le ciglia superiori o inferiori, il nasino, la bocca, sarà difficile che vi vengano tutte uguali... ma è il bello del fatto a mano!
Con un bulino più piccolo, o un pennellino dal manico più sottile, fatte un punto in basso sull'occhio e uno più grosso in alto, ricordatevi, per non avere occhi strabici nella stessa direzione, o entrambi a sinistra, o entrambi a destra.
Se aveste testine piccole con occhi piccoli basterebbe un solo punto luce.


Procedete ora a "truccare" le vostre testine, con il pennellino del fard o della terra o semplicemente con il polpastrello (come ho fatto io), cercando di non fare una macchia ma sfumare la polvere.


Come ultimo tocco riprendete il bulino più piccolo e disegnate qualche lentiggine sulle gote, proprio sopra la zona che avete truccato.


Ecco le vostre faccine pronte da usare...




Lettera di stoffa - DIY

Ciao ragazze!
Eccomi qui reduce da un periodo di ferie che sono servite per ricaricare le batterie e per dare sfogo alla creatività!
Il progetto per il mese di settembre è versatile e può esservi utile se volete realizzare una piccola idea di home decor, per la stanza di vostro figlio o per riempire un angolino di casa.
Ecco di cosa vi sto parlando, una lettera di cartoncino rivestita in stoffa e abbellita con delle immancabili roselline di panno:


Il materiale che vi serve è:
- Tessuto della fantasia che più vi piace (qui trovate quella utilizzata nel mio progetto)
- Nastro 


Il procedimento è davvero molto semplice.
Per prima cosa ho stirato bene il tessuto che volevo applicare alla lettera. Successivamente ho distribuito uniformemente la colla su tutta la lettera di cartone ed ho fatto aderire la stoffa, prestando attenzione ad eliminare tutte le bolle d'aria o eventuali grinze.
Ho lasciato asciugare per bene (per sicurezza ho lasciato trascorrere tutta la notte). Il giorno successivo ho ritagliato la stoffa in eccesso tutt'attorno alla lettera, lasciando un piccolo margine. Ho fatto dei piccoli taglietti lungo le parti arrotondate e negli angoli per poter poi essere agevolata nel piegare la stoffa lungo tutto il contorno della lettera. Con la colla, infine, ho fissato la stoffa che ho piegato verso l'interno della lettera.
La parte più creativa viene ora: io ho realizzato delle roselline in panno ma voi potete sbizzarrirvi con la fantasia e decorare la vostra lettera come volete!




 Date libero spazio alla vostra fantasia e decorate la lettera con bottoni, nastri, abbellimenti in panno o metallo....




Queste lettere sono molto versatili: si possono usare per decorare una camera, appendere alle pareti mettendoci un piccolo gancio nel retro, può essere appoggiata in un mobile, si possono comporre delle scritte...




Date un'occhiata allo shop di Hobby di Carta e sbizzarritevi con tutto il materiale che trovate....ce n'è per tutti i gusti e per tutte le necessità!




Al prossimo post!

Eli

Summer mini album - tutorial

Ciao a tutti e bentornati sul bolg di Hobby di Carta!

Oggi tocca a me tenervi compagnia e ovviamente vi propongo l'ennesimo mini album ma, complice la luce serale che mi permette di creare fino a tardi e, cosa non da poco, una settimana senza il piccolo teppista di casa beatamente in vacanza con i nonni, sono riuscita a realizzare anche un piccolo tutorial



E' un mini album che misura 15,5 cm per 15,5 cm e per realizzarlo basta veramente poco, qualche foglio bianco e del cartoncino pressato, per le decorazioni poi io ho usato un pad di Fabrika Decoru superbellissmo e super colorato, i die-cut e legnetti abbinati e un paio di bazzill colorati che trovate nello shop di Sabrina

Iniziamo dalla copertina, servono 4 pezzi di cartone pressato delle seguenti dimensioni:
A: 15,5 cm x 6,5 cm
B: 15,5 cm x 2,2 cm
C: 15,5 cm x 15,5 cm
D: 15,5 cm x 1,6 cm
E: 15,5 cm x 15 cm

Ricopriamo tutta i pezzi con del cartoncino bianco mettendoli in ordine alfabetico, ricordatevi di lasciare almeno 4 mm tra ogni pezzo di cartone per evitare che la carta di copertura si spezzi a furia di piegarlo

Una volta ottenuta questa striscia iniziamo a fare l'interno. Tagliamo i seguenti pezzi:
A: 17,8 cm x 15 cm, piegare a 15 e 15,8 cm
B: 30,5 x 15 cm, piegare a 15 e 15,5 cm
C (2 pezzi): 17 cm x 15 cm, piegare a 15 cm e tracciare una diagonale come da schema


D: 15 cm x 21 cm, piegare a 2, -3 ,2 - 18,2 e 19 cm
E: 15 cm x 30,5 cm, piegare sul lato lungo a 15 e 15,5 cm
F: 17,4 x 30cm, piegare sul lato lungo a 15 cm e dallato corto a 15 e 15,4 cm. Eliminare la parte inferiore destra fino ad ottenere un ritaglio come da schema sotto

Ora non resta che assemblare tutti i pezzi:
posizionare le alette di C nella parte retro/inferiore di B, posizionare poi B sopra l'aletta di A

Posizionare l'aletta di F ed D sotto E


Per finire uniamo i due pezzi incollando l'aletta sinistra di D sotto A

Il retro di A andrà poi incollato sul rettangolo 15,5 x 15,5 della copertina

L'albumino è finito, non resta che decorarlo.
Vi faccio vedere qualche foto di come l'ho decorato:


Nella parte destra, proprio sotto la copertina, ho aggiunto un ritaglio di una busta trasparente porta biglietti da visita












Provate a rifarlo anche voi e fatemi vedere le vostre meraviglie

Alla prossima e buona estate a tutti

elenco materiale utilizzato:


Be happy - Giochiamo con il trasferimento di immagini!

Chi mi conosce lo sa che a volte mi piace "sconfinare" in qualche altra tecnica e creare qualcosa di diverso dal solito cucito. Quando non riesco a trovare l'ispirazione davanti alla macchina da cucire ci provo davanti ad altri strumenti...ed è quello che è successo nei giorni scorsi, quando ho deciso di decorare un portafotografie che giaceva nella mia scrivania da molto e che doveva per forza cambiare aspetto.
Fortunatamente lo shop di Hobby di Carta offre moltissimo materiale per qualsiasi tipo di creatività e quindi è stato facile trovare tutto il necessario per decorare un anonimo portafotografie e renderlo d'effetto!
Eccolo:


Da tempo ero tentata nel provare la tecnica del trasferimento di immagini su un supporto che potesse essere legno o tessuto e questa volta mi sono decisa e buttata. L'esperimento è riuscito alla grande e io sono molto soddisfatta del risultato!
Ora vi spiego tutti i passaggi in modo tale che possiate provarci anche voi.

Per la realizzazione ho utilizzato:
- cornice portafoto
- Home Deco Paint Stamperia Soft Doll
- Stamperia Transfer Gel
- Pizzo merletto bianco Stamperia
- Bottoni rosa e bianchi
- Washi tape 
- Immagine da trasferire


Per prima cosa ho dipinto il supporto con il colore Home Decor Paint Stamperia rosa. Dopo averlo fatto asciugare bene ho preso l'immagine da trasferire nel portafotografie e l'ho ritagliata lungo i bordi il più precisamente possibile. Ho steso un abbondante strato di Transfer Gel sul "dritto" immagine e l'ho girata nel punto dove volevo che si stampasse. L'ho fatta aderire bene alla superficie, cercando di eliminare le bolle d'aria che si potevano creare. Ho lasciato riposare il lavoro tutta la notte in modo che si asciugasse del tutto. Il giorno seguente per togliere il foglio di carta ho preso uno straccio inumidito e con grande attenzione ho iniziato a sfregare sulla carta, fino a rimuoverla del tutto. Con grande sorpresa l'immagine si era perfettamente stampata sul portafoto! Per fissare il colore e l'immagine ho steso uno strato di vernice protettiva opaca.


















Per rendere più carino il portafoto ho deciso di decorarlo poi con il washi tape, un meretto e dei bottoni in tinta.





Considerato che il portafoto l'ho realizzato per la mia bimba, al posto della classica foto ho deciso di regalarle un pensiero e un augurio che le dico spesso: sii felice! 


In rete (in particolare su Pinterest) si possono trovare davvero tantissime frasi d'effetto, di incoraggiamento e di augurio, scaricabili gratuitamente che possono diventare dei meravigliosi quadri per la nostra casa.


Spero vi sia stato utile questo breve tutorial e che abbia stimolato la vostra curiosità verso il trasferimento di immagini. Io sicuramente riproverò questa tecnica perchè mi sono divertita molto e il risultato per me è stato soddisfacente.

Vi auguro una buona estate e di essere felici sempre!


Un abbraccio
 Eli