Visualizzazione post con etichetta fuoriporta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuoriporta. Mostra tutti i post

Magiche foglie

L'estate quest'anno sembrava non dovesse finire mai... qualcuno era anche stanco del caldo e bramava per frizzanti giornate autunnali, anche un po' uggiose, magari proprio piovose, visto che c'era proprio bisogno di acqua... guardavamo in su le chiome degli alberi ed erano verdi... niente caldi colori autunnali, arancio in tutti i toni... poi però il maltempo è arrivato, e speriamo tutte le lettrici d'Italia non abbiano avuto danni dai nubifragi dei giorni scorsi...

Il nostro DT ha pensato solo al lato piacevole dell'autunno, alle foglie che svolazzano con una leggera brezza, mille sfumature che catturano gli ultimi raggi del sole ormai tiepido...

Vanessa ha realizzato un fuoriporta con delle zucche in tessuto, delle pannocchie e tante foglie in feltro ricamate a contornarle.


Veronica ha realizzato una pagina con foglie e titolo tagliate con la Silhouette e colrate con i Merlino, chipboard di Scrapiniec.


Elisa ha utilizzato le chipboard taglio laser di Scrapiniec  colorate con gli acrilici Allegro di  Stamperia per realizzare degli orecchini:




Marzia invece ha colorato una delle sue Tilda a tema autunnale immersa in foglie multicolori fustellate:

Francesca ha preparato un layout molto colorato mischiando esagoni e foglie:


Io invece le foglie le raccolgo... ogni tanto un mulinello me le porta davanti alla porta di Hobby di Carta... voi invece?

Voglie di primavera la coniglietta Olivia DIY

Anche se il tempo è ancora uggioso e piovoso (almeno qui al Nord) il desiderio che arrivi finalmente la primavera è davvero forte!  Se penso che fra un paio di settimane è già Pasqua e le previsioni prevedono ancora piogge e gelo mi assale la malinconia! Così, per scacciare i pensieri tristi e per esorcizzare questo inverno che sembra non avere fine ho pensato di realizzare qualcosa di colorato e a tema pasquale.
Eccola qui Olivia, una dolce coniglietta realizzata in panno e stoffa.



Volete provare anche voi a cucirla? Vi spiego come fare!

Il materiale che vi servirà è:
-          - Pannolenci color marrone
-         -  Due scampoli di stoffa (uno per realizzare l’interno dell’orecchio e una per il vestitino)
-          - Merletto per rifinire il vestito
-          - Ovatta
-          - Colori acrilici (nero, bianco e rosa)
-          - Nastro in tinta con la stoffa
-          - Timbri con lettere dell’alfabeto
-          - Inchiostro per stoffa
       - Twine in tinta

      Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta! Avrete a disposizione un sacco di tessuti per realizzare e personalizzare la vostra Olivia!

Per prima cosa stampate il cartamodello riportato qui sotto:



Prendete il pannolenci e doppiatelo. Disegnate la sagoma del corpo e delle braccia. Cucite con la macchina lungo il perimetro prestando attenzione a lasciare un’apertura per poter risvoltare il lavoro. A questo punto risvoltate tutti i pezzi e imbottite il corpo e le braccia con l’ovatta. Chiudete l’apertura con il punto nascosto.
Se non avete a disposizione la macchina da cucire potete anche cucire i pezzi con ago e filo con il punto festone.

Ora prendete lo scampolo che volete utilizzare per l’interno delle orecchie. Ponete il dritto della stoffa contro il pannolenci e disegnate la sagoma delle due orecchie. Anche qui, cucite lungo il perimetro e lasciate aperta la base per poterle risvoltare. Io le orecchie non le ho imbottite perché l’effetto non mi piaceva, ma voi potete farlo se volete dargli un effetto “cicciotto”.
Ora cucite con il punto nascosto la base delle orecchie e fissatele dietro la testa della coniglietta con un po’ di colla a caldo.

Prima di passare al vestitino potete disegnare gli occhi con il colore acrilico nero, il nasetto con il colore rosa e la bocca con il bianco. Io ho scelto l’acrilico per praticità ma potete realizzare naso e bocca con il filo dello stesso colore e utilizzare delle perle per gli occhi.



E ora la parte più divertente: il vestito!
Eccovi le misure:



Per la parte superiore realizzate un orlo doppio di 5 mm e cucitelo.

Per la parte inferiore risvoltate la stoffa dal dritto verso l’interno, realizzando un orlo di 5 mm e cucitelo. Una volta terminata questa operazione, se volete rifinire il lavoro, potete cucire lungo la cucitura un merletto per dare un tocco più romantico al vestitino.
A questo punto piegate la stoffa dritto contro dritto nel senso della lunghezza in modo tale da cucire il lato più corto. Otterrete così un tubolare con un orlo merlettato alla base e con un orlo semplice sulla parte superiore.

Ora con del filo realizzate un punto filza lungo tutta la base dell’orlo superiore e infilate il tubolare sulla coniglietta. Tirate il filo e otterrete l’arricciatura nella zona del collo. Fissate con qualche punto il vestitino attorno al collo della coniglietta e per dare un tocco in più, passate un nastrino e fate un fiocchetto (io ho utilizzato il nastro rosso per riprendere il colore delle fragoline). Con lo stesso nastro potete realizzare un fiocchetto da incollare alla base di un’orecchio.

Per finire, il banner.
Con i ritagli della stoffa utilizzata per l’interno delle orecchie tagliate dei triangolini e su ciascuno timbrate con l’inchiostro per stoffa le lettere per formare la parola “spring”. Fissate ciascun triangolino sul twine e fissate la stoffa con dei punti oppure con un pochino di colla a caldo. Infine fissate il filo sulle zampette della coniglietta e il gioco è fatto!


La vostra coniglietta è finita ed è pronta per accogliere a zampette aperte la primavera che verrà!



Buona (quasi!) primavera a tutte!
Eli


"... Santa Claus is coming to town!"


"You better watch out
You better not cry
Better not pout
I'm telling you why
Santa Claus is coming to town"


Ebbene si ragazze, manca davvero pochissimo al Natale!!!! Siete già alle prese con gli addobbi? E i regali? Io ho approfittato oggi per addobbare il mio albero e la mia casetta per la Festa più magica dell'anno...ma ahimè, so già che per i regali arriverò come sempre all'ultimo! Comunque non dispero, ho ancora del tempo per realizzare dei regali handmade per le persone a me più care.
Oggi, per il mio post mensile per Hobby di Carta, volevo farvi vedere una ghirlanda abbastanza semplice da realizzare e dal tocco un po' country.
Ho recuperato una vecchia ghirlanda, oramai "sgualcita", e finalmente sono riuscita a cucire il mitico Babbo Natale firmato Tilda!
Ultimamente ho un po' la fissa per le creazioni di Tilda, per qualsiasi soggetto. All'inizio possono sembrare complicatissime da realizzare ma in realtà, seguendo le indicazioni, realizzarle è davvero facile e divertente.
Per Natale avevo visto il famoso Santa in una rivista e mi sono ripromessa che lo avrei realizzato....ed eccolo qui, accanto al suo fedele amico Rudolph:


Qualche pezzo di pannolenci e di tessuto in tinta, oltre che al tessuto per realizzare il viso e le mani di Santa, e il gioco è fatto!
Ho voluto provare a realizzare anche dei punti decorativi rossi sul panno bianco, per dare un tocco originale al vestito di Babbo Natale... è stato davvero divertente!


Ora la mia vecchia ghirlanda fa tutto un altro effetto! 



E che ne dite di Rudolph? Non è simpatico?

Vi ricordo che i tessuti e il panno per realizzare questa ghirlanda li potete trovare nello shop di Hobby di Carta.....avrete la possibilità di sbizzarrirvi con i colori e le fantasie! C'è da perdersi là dentro!!

Auguro a tutte voi delle splendide e gioiose Feste!
Un abbraccio


Eli

Fuoriporta in tessuto


Buongiorno. Il Natale si avvicina ed è ora di pensare alle decorazioni per le nostre porte.
Io ho pensato ad una stella di Natale, o poinsettia, in tessuto americano, feltro e crepla glitterata
Per prima cosa ci servono 6 fat quarter di tessuti americani natalizi, 2 nei toni del verde e 4 nei toni del rosso. Preferibilmente tessuti con stampe piccole e non troppo "importanti"
poi ci occorrerà dell'Heat'n bond per adesivizzare i tessuti.
del feltro panna, del feltro verde e della gomma crepla glitterata nei toni del verde e del bianco
colla a caldo e fustelle per la big shot, un ramo e dei fiocchi di neve.
Perline oro e bianche per decorare il centro del fiore 


Una volta determinati i disegni delle varie foglie e petali, bisogna per ogni tessuto corrispondente, tagliarne il doppio della quantità necessaria ai modelli e, per ogni tessuto, incollare sul rovescio il termoadesivo su metà del tessuto.


Quindi togliere la carta di protezione e ripiegare la metà senza adesivo per creare una sorta di "panino". stirare senza vapore e completare il fissaggio dei pezzi.


Sul dritto del tessuto, utilizzando una penna ad aria, disegnare i vari petali e foglie e cucire a macchina esattamente sopra il segno usando un punto corto (2 mm)


A questo punto, una volta cuciti tutti i pezzi, ritagliarli al vivo con una forbice affilata, lasciando un margine di 2 o 3 mm dalla cucitura


 Con l'aiuto del ferro da stiro, piegare tutti i petali, tranne la base e il motivo di chiusura, a metà.


Cucire ad 1 mm dalla piega, creando una nervatura che conferirà un aspetto tridimensionale alle foglie e ai petali.


Cominciare la costruzione della poinsettia, appoggiando in modo alternato i petali A sul motivo di fondo e cucirli.


 Proseguire con i petali B


 Quindi con le foglie C e D


 I petali E

 e chiudere a questo punto con il motivo centrale

Decorare il cuore della poinsettia con le perline e creare un fiocco con due code in feltro, che andrete a decorare con le vostre fustellate, il tutto fissato on colla a caldo.

Di seguito i disegni per realizzare questo progetto, sperando vi possano essere utili per le vostre realizzazioni. Stampateli in formato A4 o nella misura che preferite. In A4 avrete una poinsettia finita di circa 25 cm di diametro.



Ho usato
tessuti americani natalizi,
pennarello evanescente ad aria 
Heat n bond lite
Forbicine da ricamo
gomma crepla glitterata verde e bianca
feltro 2 mm 
fustelle ramo e fiocchi di neve