Visualizzazione post con etichetta pannello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pannello. Mostra tutti i post

Tea for two - Tovaglietta all'americana DIY

Buongiorno ragazze
Oggi vi propongo un tutorial facile facile per realizzare una coppia di tovagliette all’americana per dare un romantico buongiorno alla vostra dolce metà nel giorno di San Valentino….ma anche per tutti gli altri giorni dell’anno!


Per il mio progetto ho utilizzato il bellissimo pannello Garden Party by Tea and Sympathy che trovate nello shop di Hobby di Carta. Appena l’ho visto mi ha colpito subito per i disegni ed i colori ed ho pensato che fosse perfetto per realizzare le mie tovagliette patchwork.

Innanzitutto il materiale necessario è:
-     - Pannello Garden Party by Tea and Sympathy
      - Flisellina termoadesiva

Lo schema che ho seguito è questo qui sotto (ma voi potete variare le misure in base alle vostre esigenze):


Per prima cosa ho ritagliato due quadrati del pannello (A) raffiguranti la teiera e le tazze (ogni quadrato misura 16 cm x 16 cm) e le due fasce a pois e a fiori che stanno rispettivamente sopra e sotto ai quadrati (D, E) che misurano  47 cm x 9 cm. 

Con il tessuto americano rosa ho ritagliato altri due rettangoli, il più piccolo (B)  di 10 cm x 16 cm e quello più grande (C) di 16 cm x 23 cm.
Ho iniziato cucendo i lati del quadrato con le tazze (A), uno con il lato del tessuto (B) e l’altro con il lato del tessuto (C), ottenendo la fascia centrale,  lunga e stretta.  Ai lati del quadrato ho poi applicato una passamaneria rosa per rifinire il lavoro.
In seguito ho cucito il lato lungo della fascia con il lato più lungo del tessuto (D). Ho fatto la stessa cosa con la base della fascia con il tessuto (E). In questo modo ho ottenuto il fronte della tovaglietta.




Vi ricordo che tutte le cuciture devono avvenire dritto contro dritto e che le misure sopra descritte non comprendono i margini di cucitura che, per questo lavoro, sono minimi.

A questo punto ho stirato bene tutte le cuciture ed ho applicato sul retro del pannello la flisellina termoadesiva per dare un po’ di spessore alla tovaglietta.

Successivamente ho tagliato un pezzo di stoffa di circa 47 cm x 32 cm per il retro della tovaglietta. Ho unito, dritto contro dritto, i due pannelli ed ho cucito lungo tutto il perimetro, lasciando però un’apertura per poter risvoltare il lavoro.
Dopo aver risvoltato la tovaglietta, l’ho stirata ulteriormente e con la macchina da cucire ho cucito lungo  tutto il perimento, per poterla chiudere. Inoltre, per fissare meglio la flisellina alla tovaglietta, ho ribattuto le due cuciture delle fasce superiori ed inferiori.
Ed ecco qui la tovaglietta completata! 



E’ più facile a farsi che a dirsi. Lo stesso procedimento vale anche per la seconda tovaglietta, anche se i due rettangoli a tinta unita (B, C) sono stati invertiti di ordine.


Spero di essere stata abbastanza chiara! E ora lasciate spazio alla fantasia e cimentatevi anche voi in questo progetto semplice semplice. Nello shop di Hobby di Carta troverete sicuramente le stoffine adatte a voi…ce ne sono tantissime!


Non mi resta che augurarvi una dolce e romantica colazione...



Un abbraccio e a presto!
Eli

Copertina baby

Buongiorno care amiche!
Siete già rientrate dalle vacanze? Mi auguro vi siate riposate e ricaricate...ci aspetta un autunno carico di novità e di sorprese!
Come forse avete già capito io adoro realizzare progetti semplici ma allo stesso tempo d'effetto....e soprattutto utili!
Oggi, infatti, voglio farvi vedere la mia ultima creazione che rispecchia queste caratteristiche. Probabilmente non si tratta di qualcosa di particolarmente originale ma per me ha un significato molto molto prezioso.... è la copertina per la bimba che sto portando in grembo. Ebbene si, aspetto una bimba che dovrebbe nascere a fine anno. Non sapete quanto felici siamo io e mio marito, ma soprattutto Adele che non aspetta altro che la sua "fratella", come la chiama lei, venga al mondo!

Intanto vi faccio vedere questa copertina, realizzata semplicemente cucendo lo splendido pannello americano Quilting Treasures Helz Cuppleditch Cuddle Time rosa (che trovate nello shop di Hobby di Carta) con del pile o del tessuto minky rosa (come ho fatto io). Disponete i due tessuti dritto contro dritto, imbastite bene il perimetro della copertina e poi via con la macchina da cucire lungo tutto il bordo. Mi raccomando, lasciate un'apertura lungo uno dei lati per poter risvoltare la copertina. Infine ribattete lungo il bordo per completare il lavoro... e il gioco è fatto!


Quando ho visto questo pannello nello shop di HdC me ne sono subito innamorata! Mi ha colpito molto la tenerezza degli elefantini e dei tigrotti... non ho potuto resistere!


Ho pensato di non imbottire la copertina perchè mi piaceva la consistenza finale, nè troppo leggera nè troppo pesante... so già che la userò molto nelle passeggiate con la mia tata!


Per fissare meglio il pannello al tessuto minky ho cucito lungo le due cornici rosa e violetto, come se fosse una trapuntatura.


Vi assicuro che è molto facile e veloce realizzare una copertina così...il risultato poi è davvero delizioso! Potrebbe essere anche un'utile idea regalo per una futura mamma.

Vi aspetto per il prossimo post!
Un abbraccio forte

Eli





Una nuova copertina per il ricettario!

Buongiorno ragazze!
Oggi vi mostro un progetto che avevo in mente da qualche tempo perchè avevo intenzione di rinnovare i miei tanti quaderni di ricette. Non so voi ma io, se trovo quà e là qualche ricetta sfiziosa e facile da realizzare, la trascrivo in un pezzetto di carta e lo infilo in uno dei tanti quaderni di ricette che ho. Quindi, ogni volta che devo trovare quella ricetta specifica, passo ore e ore a sfogliare disperatamente i miei quaderni! Quindi ho deciso che forse è ora di fare un pochino d'ordine e di sistemarli pian piano tutti quanti.
E sono partita innanzitutto dalla copertina. Ho voluto trasformare un anonimo quaderno giallo in qualcosa di più carino e raffinato.
Eccolo il mio quaderno all'inizio:


Un semplicissimo quaderno giallo, ma senza nulla di speciale. Io prediligo i quadernetti piccoli, più pratici e facili da gestire, soprattutto se la cucina è mignon! 
Ed ecco che cosa è diventato:


Un quaderno raffinato e colorato, con piccoli dettagli che lo rendono ancora più elegante!

Non sono riuscita a preparare un tutorial ma vi spiego come l'ho realizzato.
Ho preso le misure del mio quaderno e ho aggiunto i margini di cucitura. Quindi le misure finali da ritagliare sono queste:


Per prima cosa, quindi, ho ritagliato, in base alle misure sopra riportate, i vari pezzi di stoffa. 
Sono partita iniziando a decorare la pagina iniziale, ritagliando un quadrato del pannello Garden Party by Tea and Simpathy, che trovate nello shop. L'ho poi decorato con una piccola passamaneria e delle perline. Ho aggiunto una tag con la scritta "ricette", realizzata con i timbri.
Ho proceduto ad assemblare tutti i pezzi, cucendoli tutti in fila sul lato della lunghezza. Alle due estremità, che andranno poi a richiudere il quaderno, ho poi realizzato un orlo per rifinire la cucitura.
Una volta realizzata l'intera striscia ho stirato bene il pannellino e ho girato la parte dritta verso di me. Ho piegato verso l'interno solamente i lembi più esterni. Successivamente ho inserito il mio quaderno per verificare che le misure e i lembi cuciti fossero corretti. Poi ho ritagliato un ulteriore pezzo di stoffa rosa, della misura di 25 x 24 cm e l'ho posizionata al centro della striscia, andando a coprire parte dei due lembi più esterni. A questo punto, con la macchina da cucire, ho realizzato due cuciture lungo i lati lunghi (superiore ed inferiore) della striscia per completare il lavoro. 
A questo punto basta risvoltare il tutto e il gioco è fatto!
Sembra molto più complicato a dirsi che a farsi! Questo progetto può essere affrontato anche da chi è alle prime armi con la macchina da cucire!




Non potevo rinnovare il quaderno esternamente senza mettere un po' d'ordine anche all'interno. Pertanto mi sono messa al pc e ho realizzato anche i fogli per poter scrivere le mie ricette. Ho cercato di mantenere colori sobri, aggiungendo qualche piccola decorazione.


Se anche voi volete dare nuova vita ai vostri libri e quaderni di ricette, vi regalo  il file che ho progettato:


 Spero che questo post vi sia piaciuto!
Vi ricordo che i materiali utilizzati, che trovate nello shop di Hobby di Carta, sono:
- Pannello in tessuto americano Garden Party by Tea and Sympathy
- Tessuto al taglio Garden Party by Tea and Sympathy
- Heat N Bond Light
- Set timbri in legno alfabeto
- Tampone Versacraft Cherry Pink

A presto!
Eli







ATTIC WINDOW, 2° PUNTATA

La scorsa settimana abbiamo lasciato il nostro pannello attic window al punto in cui tutti i pannellini erano pronti per essere assemblati, vi ricordate?
Ora passiamo al tessuto nero, che andrà a rappresentare l'intelaiatura della finestra.
Tagliamo delle strisce di 4 cm di larghezza e andiamo ad unirle alla destra di ogni pannellino.

Mettiamo ancora una striscia di tessuto nero sulla sinistra del primo pannellino di ogni riga.
Ora possiamo unire tra di loro i pannellini delle singole righe.


Tra una riga e l'altra mettiamo un'ulteriore striscia di tessuto nero. A questo punto possiamo unire tra di loro le quattro righe, formando le colonne.

Per concludere il lavoro possiamo fare un'ulteriore cornice con un tessuto adeguato al contesto del pannello. La cornice può essere semplice, doppia, tripla, a nostro piacere e gusto.
Quindi passiamo al trapunto del pannello, interponendo tra il top e il fondo, uno strato di ovatta leggera.

Ma questo è un punto che va lasciato alla fantasia di ognuna di noi.
Una volta concluso il trapunto, chiudiamo il pannello con un binding e creiamo un manicotto se decidiamo di usare il pannello per appenderlo.
Mi auguro che questo lavoro sia stato di vostro gradimento.
Marina


ATTIC WINDOW, 1° PUNTATA

Buongiorno, amiche e amici quilters.
Oggi e nella prossima puntata voglio presentarvi un progettino per un pannello di grande effetto e di facile e piuttosto veloce realizzazione.
Si tratta di un ATTIC WINDOW, cioè un pannello fotografico trattato in modo da imitare una finestra tipo inglesina, con i vetri piccoli e verticali.
Il primo passo da fare è scegliere un pannello e misurarlo.
Quindi suddividere la misura in modo equo sia in larghezza che in altezza.
Il mio pannello misura 112 x 88 cm. Di conseguenza l'ho diviso facendo una griglia di 4 righe x 8 colonne. Ognuno dei pannellini della griglia misura quindi cm 14 x 22.
In questa fase dobbiamo avere l' accortezza di numerare ogni blocco di pannelli (colonne o righe)
in modo da non confondere l'ordine dei pezzi. Una volta che avremo tagliato il disegno sarà facile confondere i pezzi tra di loro. Io li tengo uniti con un post it numerato, fissato in un angolo con uno spillo, e cucio e stiro i vari pezzi senza smontare la serie, in modo da non creare confusione.


Per creare la profondità della finestra, ho usato dei tessuti in tinta unita nei colori del grigio, del bianco e del nero.
Dai tessuti grigio e bianco, che andranno a rappresentare la profondità della finestra, luce e ombra, ho tagliato delle strisce da 6 cm di larghezza.
Nello specifico ho poi tagliato :
grigio : 32 pezzi da cm 6 x 22 (misura dell'altezza del pannellino)
bianco : 32 pezzi da cm 6 x 19 (misura della larghezza, ottenuta dall'unione della striscia grigia al pannellino)
grigio : 32 pezzi quadrati da cm 6 x 6 (ci occorreranno per ottenere il taglio a 45°)



Possiamo cominciare  a cucire.
Uniamo tutte le strisce grigie sul lato sinistro di ognuno dei pannellini e stiriamo.


Con il ferro da stiro pieghiamo a metà in diagonale i quadratini grigi e li fissiamo sul lato sinistro della striscia di tessuto bianco, dritto contro dritto.


Cuciamo lungo la linea diagonale, tagliamo via l'eccesso di stoffa e stiriamo.


Uniamo tutti i pezzi bianchi alla base di ognuno dei pannellini, allineando l'angolo con l'intersezione del tessuto grigio al pannellino, quindi stiriamo.


Ripetiamo questa operazione su ognuno dei 32 pannellini.
Spero che fin qui sia tutto chiaro.
Alla prossima settimana, con la seconda puntata.
Marina