Visualizzazione post con etichetta timbri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timbri. Mostra tutti i post

Voglie di primavera la coniglietta Olivia DIY

Anche se il tempo è ancora uggioso e piovoso (almeno qui al Nord) il desiderio che arrivi finalmente la primavera è davvero forte!  Se penso che fra un paio di settimane è già Pasqua e le previsioni prevedono ancora piogge e gelo mi assale la malinconia! Così, per scacciare i pensieri tristi e per esorcizzare questo inverno che sembra non avere fine ho pensato di realizzare qualcosa di colorato e a tema pasquale.
Eccola qui Olivia, una dolce coniglietta realizzata in panno e stoffa.



Volete provare anche voi a cucirla? Vi spiego come fare!

Il materiale che vi servirà è:
-          - Pannolenci color marrone
-         -  Due scampoli di stoffa (uno per realizzare l’interno dell’orecchio e una per il vestitino)
-          - Merletto per rifinire il vestito
-          - Ovatta
-          - Colori acrilici (nero, bianco e rosa)
-          - Nastro in tinta con la stoffa
-          - Timbri con lettere dell’alfabeto
-          - Inchiostro per stoffa
       - Twine in tinta

      Vi ricordo che tutto il materiale utilizzato lo potete trovare nello shop di Hobby di Carta! Avrete a disposizione un sacco di tessuti per realizzare e personalizzare la vostra Olivia!

Per prima cosa stampate il cartamodello riportato qui sotto:



Prendete il pannolenci e doppiatelo. Disegnate la sagoma del corpo e delle braccia. Cucite con la macchina lungo il perimetro prestando attenzione a lasciare un’apertura per poter risvoltare il lavoro. A questo punto risvoltate tutti i pezzi e imbottite il corpo e le braccia con l’ovatta. Chiudete l’apertura con il punto nascosto.
Se non avete a disposizione la macchina da cucire potete anche cucire i pezzi con ago e filo con il punto festone.

Ora prendete lo scampolo che volete utilizzare per l’interno delle orecchie. Ponete il dritto della stoffa contro il pannolenci e disegnate la sagoma delle due orecchie. Anche qui, cucite lungo il perimetro e lasciate aperta la base per poterle risvoltare. Io le orecchie non le ho imbottite perché l’effetto non mi piaceva, ma voi potete farlo se volete dargli un effetto “cicciotto”.
Ora cucite con il punto nascosto la base delle orecchie e fissatele dietro la testa della coniglietta con un po’ di colla a caldo.

Prima di passare al vestitino potete disegnare gli occhi con il colore acrilico nero, il nasetto con il colore rosa e la bocca con il bianco. Io ho scelto l’acrilico per praticità ma potete realizzare naso e bocca con il filo dello stesso colore e utilizzare delle perle per gli occhi.



E ora la parte più divertente: il vestito!
Eccovi le misure:



Per la parte superiore realizzate un orlo doppio di 5 mm e cucitelo.

Per la parte inferiore risvoltate la stoffa dal dritto verso l’interno, realizzando un orlo di 5 mm e cucitelo. Una volta terminata questa operazione, se volete rifinire il lavoro, potete cucire lungo la cucitura un merletto per dare un tocco più romantico al vestitino.
A questo punto piegate la stoffa dritto contro dritto nel senso della lunghezza in modo tale da cucire il lato più corto. Otterrete così un tubolare con un orlo merlettato alla base e con un orlo semplice sulla parte superiore.

Ora con del filo realizzate un punto filza lungo tutta la base dell’orlo superiore e infilate il tubolare sulla coniglietta. Tirate il filo e otterrete l’arricciatura nella zona del collo. Fissate con qualche punto il vestitino attorno al collo della coniglietta e per dare un tocco in più, passate un nastrino e fate un fiocchetto (io ho utilizzato il nastro rosso per riprendere il colore delle fragoline). Con lo stesso nastro potete realizzare un fiocchetto da incollare alla base di un’orecchio.

Per finire, il banner.
Con i ritagli della stoffa utilizzata per l’interno delle orecchie tagliate dei triangolini e su ciascuno timbrate con l’inchiostro per stoffa le lettere per formare la parola “spring”. Fissate ciascun triangolino sul twine e fissate la stoffa con dei punti oppure con un pochino di colla a caldo. Infine fissate il filo sulle zampette della coniglietta e il gioco è fatto!


La vostra coniglietta è finita ed è pronta per accogliere a zampette aperte la primavera che verrà!



Buona (quasi!) primavera a tutte!
Eli


#1

Buongiorno ragazze!
Il mio primo post dell’anno per Hobby di Carta non poteva essere più speciale.
Domenica abbiamo festeggiato il primo compleanno della mia piccolina e, vista l’occasione speciale,  ho pensato di realizzare un piccolo pensierino per i nostri parenti che sono passati per gli auguri e per una fetta di torta.
Considerato che qualche zia da tempo mi chiedeva una foto di Nora ho pensato che poteva essere l’occasione giusta per esaudire questa richiesta. Pertanto ho deciso di stampare una sua foto e di inserirla in un biglietto lilla molto semplice. 


E’ bastata una timbrata con la scritta “Thank you” ed un cuoricino e il gioco è fatto. 


Per accompagnare il biglietto, inoltre, ho deciso di decorare una molletta con una rosellina in feltro e un fiocchetto in raso a pois della stessa tonalità.



Il risultato è semplice e sobrio ma allo stesso tempo elegante, e devo dire che anche gli invitati hanno apprezzato molto il piccolo pensiero.
Voi che ne pensate?

A presto e un abbraccio!
Eli

Portapigiamino da lettino

Ciao a tutte ed eccomi qui per il mio post mensile per Hobby di Carta.

Oramai chi mi segue sa che mi piace realizzare progetti semplici e veloci, ma soprattutto pratici e utili. Ultimamente cerco la praticità dappertutto, soprattutto da quando sono diventata mamma per la seconda volta. Il tempo a mia disposizione è sempre poco e ho bisogno di semplificarmi la vita per renderla anche un po’ più ordinata.
Il progetto di oggi racchiude un po’ tutto questo, ovvero un portapigiamino da appendere al lettino. L’ho pensato perché in realtà  non sapevo mai dove mettere il pigiama della mia piccolina…. Non avendo un cuscino non potevo nascondercelo sotto… e l’idea di vederlo sempre in giro non mi piaceva per nulla! Quindi ho pensato ad una semplice tasca da appendere al lettino per potercelo infilare dentro.


Vi spiego come realizzarlo…vedrete che sarà un gioco da ragazzi!

Prendete un pezzo di stoffa della fantasia che preferite ( e nello shop di Hobby di Carta ne trovate di splendidi!) della misura 33 cm x 44 cm. Realizzate innanzitutto un orlo sui due lati più corti. Poi piegate in due la stoffa, ponendo dritto contro dritto, facendo in modo che i due orli combacino perfettamente e cucite i due lati aperti….ed ecco la tasca pronta! Ora mancano le due fettucce per poter appendere la tasca al lettino.

Tagliate due strisce lunghe 24 cm e larghe 8 cm. Ponete il dritto contro dritto e cucite lungo tutto il bordo della striscia, facendo attenzione a lasciare un’apertura per risvoltare il lavoro. Quando avete terminato, risvoltate la striscia e ribattete lungo tutto il contorno della fettuccia, così chiuderete anche lo spazio lasciato aperto. Ripetete lo stesso procedimento anche per l’altra fettuccia.
Ora prendere bene le misure degli spazi delle doghe del lettino del vostro bimbo, in modo tale da fissare le fettucce esattamente tra una doga e l’altra. Fissate le due fettucce con una cucitura nel retro della tasca (io le ho fissate sull’orlo) e terminate il lavoro applicando delle clip per appendere e chiudere la tasca. Ed ecco a voi il portapigiamino pronto!


Poi, se volete, potete decorarlo a piacere…con applicazioni in feltro, stoffa, timbrate…. Date libero sfogo alla vostra fantasia! Io ho applicato un cuore in stoffa e ho utilizzato un timbro a tema coniglietti, per riprendere la fantasia della stoffa!
Questa tasca è versatile….oltre a contenere il pigiama del vostro bimbo può essere utile per accogliere i giochi del vostro piccolo oppure diventare una pratica custodia per avere sempre a disposizione il libro delle fiabe da leggere prima della nanna.


Uesta tasca è versatile e può avere molti usi, non solo per il pigiama…
Spero che questo progetto vi sia piaciuto…ma soprattutto vi possa essere utile per la cameretta dei vostri bimbi!

Un abbraccio

Eli

Frame? Yes, please!


Tutte noi abbiamo una fustella nel cuore. Ce n' è una che teniamo sempre sulla scrivania a portata di mano, anzi a portata di big shot! Ecco, la mia è questa: la cornicetta di Hobby di Carta. Perfetta come portafoto ma utilizzabile in mille altri modi: per il bordo scallop, per il rettangolo interno, come sfondo di una card o come una grande tag chiudi-pacco da decorare a piacimento. 
E se la usassimo come copertina di un mini album? Voi che ne dite?

Una splendida coppia, un colore al quale sono molto legati e il giorno più bello della loro vita.
Questi erano gli ingredienti. 
Ho mescolato tutto con fustelle kesi art, timbri, washi tape, nastri di stoffatwine, bottoni e bazzil nelle varie sfumature di giallo.
Con i distress-ink ho sfumato e colorato piccoli particolari dei timbri.
Mettetevi comode perché ho fatto qualche scatto ;-)  
    
















Come avete visto dalle "poche" fotografie che ho messo, La mia cornicetta è servita quasi ad ogni pagina! E anche per la scatola... il bordo scallop è meglio dei border punch! 
Ecco, adesso mi sono immaginata tra due lenzuola bianche stese e un tizio che mi chiede:"Ali, scambieresti la tua fustella Cornicetta per due border punch?"

Alla prossima, Ali

E' l'ora del bucato!

Buongiorno ragazze e buona domenica!
Oggi per il mio post mensile per Hobby di Carta ho realizzato una cosina che tutte noi dovremmo avere, per rendere meno noioso lo stendere il bucato dopo la lavatrice, ovvero una bag allegra e colorata che contenga le nostre mollette!
Io da tempo ho un piccolo recipiente di plastica ma l'ho sempre trovato anonimo e triste. Così ho pensato bene di realizzare qualcosa di più colorato con le splendide stoffe di HdC.
Eccovi il risultato:


Ho scelto una stoffa con queste splendide roselline, che secondo me fanno tanto primavera! Mentre per la parte interna un bel fucsia a pois rosa


Come potete vedere ho realizzato due chiusure: una prima chiusura con la clip per poter appendere la bag allo stendino, mentre la seconda più stretta per poter appendere la bag aperta al filo dello stendino e prendere comodamente le nostre mollette.


All'esterno ho appeso con una mollettina un cuoricino di stoffa. La scritta "mollette" l'ho realizzata con dei timbri in legno e un'inchiostro per stoffa fucsia.


Eccola qui, appesa al mio stendino dopo aver steso il bucato.
Comoda, no? 

Vi ricordo che nello shop di Hobby di Carta trovate un sacco di stoffe meravigliose per realizzare la vostra bag per le mollette!

Ed ora....buon bucato a tutte!!!

Eli






Ritornano i mini...PAPER BAG.

Per questo mini album ho usato tre buste di carta del pane (paper bag), con la prima ho fatto un piccolo soffietto a metà, poi ho incollato piegando a metà i due sacchetti (si vede bene nell'ultima foto), più facile da fare che da spiegare.
I materiali utilizzati sono: carte paper pad 6x6 BASICGREY, timbri URBAN STAMP happy days (ticket stubs), timbri KESI'ART "Hello life", CUT MI Photo frame, fustelle filmstrip frames, tag & bookplates, tag & tie, chevron tutte di Tim Holtz, washi tape filmstrip, tampone Archivial.








Le tag inserite dentro alle buste:








Alla prossima! Buon divertimento! Crissi

Never throw it away!



Never throw it away!

Chissà quante volte avete pensato e detto queste parole! Frasi come “Non lo butto, può sempre servire” o “questo come lo posso utilizzare?” fanno parte della mia vita quotidiana. Ormai non scarto più nemmeno una merendina senza chiedermi come potrei riutilizzarne la carta. Il problema è che, quasi sempre, si accumulano in una scatola senza prendere vita. 
Non questa volta!
Avevo conservato (e quasi dimenticato) una scatola di cartoncino ondulato, di quelle proprio che non puoi buttare via, un regalo del Natale scorso, un eccezionale olio del Garda. Quando ho visto da Hobby di Carta la collezione Carta Bella e quel magnifico verde oliva ho subito pensato di abbinarli. Così ho scelto 4 fotografie e le ho stampate con un leggero effetto seppiato. 


Per la copertina ho usato un timbro Creative Chalk, sullo sfondo un grande cuore cucito, bottoni di legno, frecce, pizzo e “sua maestà spago”  (io lo chiamo così, lo metterei ovunque).



Ho ritagliato fiori e foglie dalle varie carte e le ho usate anche per abbellire le fotografie all’interno dell’album. Sempre che si possa definire album una confezione di olio, ma in fondo, perchè no? E in più rimane in piedi senza nessun appoggio.


 




E vogliamo parlare dei timbri Studio Forty? Quando un timbro riesce a far parlare un immagine, allora è quello giusto.



Quella vocina che mi “sgrida” perché non butto via niente…non so voi… ma io la sento più lontana.
Baci, alla prossima! Ali