Visualizzazione post con etichetta Attic window. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attic window. Mostra tutti i post

ATTIC WINDOW, 2° PUNTATA

La scorsa settimana abbiamo lasciato il nostro pannello attic window al punto in cui tutti i pannellini erano pronti per essere assemblati, vi ricordate?
Ora passiamo al tessuto nero, che andrà a rappresentare l'intelaiatura della finestra.
Tagliamo delle strisce di 4 cm di larghezza e andiamo ad unirle alla destra di ogni pannellino.

Mettiamo ancora una striscia di tessuto nero sulla sinistra del primo pannellino di ogni riga.
Ora possiamo unire tra di loro i pannellini delle singole righe.


Tra una riga e l'altra mettiamo un'ulteriore striscia di tessuto nero. A questo punto possiamo unire tra di loro le quattro righe, formando le colonne.

Per concludere il lavoro possiamo fare un'ulteriore cornice con un tessuto adeguato al contesto del pannello. La cornice può essere semplice, doppia, tripla, a nostro piacere e gusto.
Quindi passiamo al trapunto del pannello, interponendo tra il top e il fondo, uno strato di ovatta leggera.

Ma questo è un punto che va lasciato alla fantasia di ognuna di noi.
Una volta concluso il trapunto, chiudiamo il pannello con un binding e creiamo un manicotto se decidiamo di usare il pannello per appenderlo.
Mi auguro che questo lavoro sia stato di vostro gradimento.
Marina


ATTIC WINDOW, 1° PUNTATA

Buongiorno, amiche e amici quilters.
Oggi e nella prossima puntata voglio presentarvi un progettino per un pannello di grande effetto e di facile e piuttosto veloce realizzazione.
Si tratta di un ATTIC WINDOW, cioè un pannello fotografico trattato in modo da imitare una finestra tipo inglesina, con i vetri piccoli e verticali.
Il primo passo da fare è scegliere un pannello e misurarlo.
Quindi suddividere la misura in modo equo sia in larghezza che in altezza.
Il mio pannello misura 112 x 88 cm. Di conseguenza l'ho diviso facendo una griglia di 4 righe x 8 colonne. Ognuno dei pannellini della griglia misura quindi cm 14 x 22.
In questa fase dobbiamo avere l' accortezza di numerare ogni blocco di pannelli (colonne o righe)
in modo da non confondere l'ordine dei pezzi. Una volta che avremo tagliato il disegno sarà facile confondere i pezzi tra di loro. Io li tengo uniti con un post it numerato, fissato in un angolo con uno spillo, e cucio e stiro i vari pezzi senza smontare la serie, in modo da non creare confusione.


Per creare la profondità della finestra, ho usato dei tessuti in tinta unita nei colori del grigio, del bianco e del nero.
Dai tessuti grigio e bianco, che andranno a rappresentare la profondità della finestra, luce e ombra, ho tagliato delle strisce da 6 cm di larghezza.
Nello specifico ho poi tagliato :
grigio : 32 pezzi da cm 6 x 22 (misura dell'altezza del pannellino)
bianco : 32 pezzi da cm 6 x 19 (misura della larghezza, ottenuta dall'unione della striscia grigia al pannellino)
grigio : 32 pezzi quadrati da cm 6 x 6 (ci occorreranno per ottenere il taglio a 45°)



Possiamo cominciare  a cucire.
Uniamo tutte le strisce grigie sul lato sinistro di ognuno dei pannellini e stiriamo.


Con il ferro da stiro pieghiamo a metà in diagonale i quadratini grigi e li fissiamo sul lato sinistro della striscia di tessuto bianco, dritto contro dritto.


Cuciamo lungo la linea diagonale, tagliamo via l'eccesso di stoffa e stiriamo.


Uniamo tutti i pezzi bianchi alla base di ognuno dei pannellini, allineando l'angolo con l'intersezione del tessuto grigio al pannellino, quindi stiriamo.


Ripetiamo questa operazione su ognuno dei 32 pannellini.
Spero che fin qui sia tutto chiaro.
Alla prossima settimana, con la seconda puntata.
Marina