Visualizzazione post con etichetta trasferimento immagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasferimento immagine. Mostra tutti i post

Be happy - Giochiamo con il trasferimento di immagini!

Chi mi conosce lo sa che a volte mi piace "sconfinare" in qualche altra tecnica e creare qualcosa di diverso dal solito cucito. Quando non riesco a trovare l'ispirazione davanti alla macchina da cucire ci provo davanti ad altri strumenti...ed è quello che è successo nei giorni scorsi, quando ho deciso di decorare un portafotografie che giaceva nella mia scrivania da molto e che doveva per forza cambiare aspetto.
Fortunatamente lo shop di Hobby di Carta offre moltissimo materiale per qualsiasi tipo di creatività e quindi è stato facile trovare tutto il necessario per decorare un anonimo portafotografie e renderlo d'effetto!
Eccolo:


Da tempo ero tentata nel provare la tecnica del trasferimento di immagini su un supporto che potesse essere legno o tessuto e questa volta mi sono decisa e buttata. L'esperimento è riuscito alla grande e io sono molto soddisfatta del risultato!
Ora vi spiego tutti i passaggi in modo tale che possiate provarci anche voi.

Per la realizzazione ho utilizzato:
- cornice portafoto
- Home Deco Paint Stamperia Soft Doll
- Stamperia Transfer Gel
- Pizzo merletto bianco Stamperia
- Bottoni rosa e bianchi
- Washi tape 
- Immagine da trasferire


Per prima cosa ho dipinto il supporto con il colore Home Decor Paint Stamperia rosa. Dopo averlo fatto asciugare bene ho preso l'immagine da trasferire nel portafotografie e l'ho ritagliata lungo i bordi il più precisamente possibile. Ho steso un abbondante strato di Transfer Gel sul "dritto" immagine e l'ho girata nel punto dove volevo che si stampasse. L'ho fatta aderire bene alla superficie, cercando di eliminare le bolle d'aria che si potevano creare. Ho lasciato riposare il lavoro tutta la notte in modo che si asciugasse del tutto. Il giorno seguente per togliere il foglio di carta ho preso uno straccio inumidito e con grande attenzione ho iniziato a sfregare sulla carta, fino a rimuoverla del tutto. Con grande sorpresa l'immagine si era perfettamente stampata sul portafoto! Per fissare il colore e l'immagine ho steso uno strato di vernice protettiva opaca.


















Per rendere più carino il portafoto ho deciso di decorarlo poi con il washi tape, un meretto e dei bottoni in tinta.





Considerato che il portafoto l'ho realizzato per la mia bimba, al posto della classica foto ho deciso di regalarle un pensiero e un augurio che le dico spesso: sii felice! 


In rete (in particolare su Pinterest) si possono trovare davvero tantissime frasi d'effetto, di incoraggiamento e di augurio, scaricabili gratuitamente che possono diventare dei meravigliosi quadri per la nostra casa.


Spero vi sia stato utile questo breve tutorial e che abbia stimolato la vostra curiosità verso il trasferimento di immagini. Io sicuramente riproverò questa tecnica perchè mi sono divertita molto e il risultato per me è stato soddisfacente.

Vi auguro una buona estate e di essere felici sempre!


Un abbraccio
 Eli

Lino con stampa a sorpresa!

Che ve ne pare della mia stampa sul lino?

1-DSC_0482

Per realizzare questo effetto ho usato il transfer gel per stoffa di Stamperia e una delle carte speciali per transfer. Naturalmente trovate tutto nello shop di Hobby di Carta!

2-DSC_0467

Ma vediamo il risultato un po’ più da vicino…

3-DSC_0472

Direi che non è male, voi che ne dite? Tra l’altro ho usato il lino che di per sé è già un materiale più difficile di una semplice stoffa bianca!

Se lo guardate da vicino si vede solo un piccolo contorno attorno all’immagine, ma l’effetto è meno “plasticoso” rispetto al trasferimento di immagine con la carta transfer per il ferro da stiro. Al tatto il lino risulta un po’ rigido e il tutto può essere lavato a bassa temperatura.

4-SC 11 2014-004

Perdonate se non ho fatto le foto del passo a passo, ma questa volta ho lavorato in notturna :-) Sono comunque qui a raccontarvi tutto quello che serve per ottenere questo risultato!

1) carta: io ho usato delle stampe già pronte di Stamperia, ma può essere usata una stampa laser o una fotocopia purchè le scritte risultino specchiate. Non solo in bianco e nero, ma anche a colori!

2) gel transfer: come avete visto ho usato quello di Stamperia specifico per stoffa.

3) procedimento:

- ritagliate l’immagine lasciando un paio di millimetri di carta attorno ai bordi del disegno;

- applicate uno strato abbondante di gel sulla parte stampata e capovolgete immediatamente fissandola sulla stoffa (mettete sotto un foglio di carta per non rovinare il vostro tavolo);

- con un rullino strofinate la carta in modo da farla aderire perfettamente alla stoffa e lasciate riposare almeno 30 minuti;

- spruzzate a questo punto la carta e con un movimento circolare e delicato rimuovetela. Procedete per gradi in modo da lasciare sulla stoffa solo lo strato di gel con impressa l’immagine.

Tutto qua! Il consiglio che posso darvi è di non lesinare con il gel perchè il lino assorbe molto, e la carta deve incollarsi perfettamente per un risultato ottimale. Se ci sono delle parti non incollate il rischio è che quando andrete a rimuovere la carta queste vengano via trascinandosi una parte della stampa. Conviene partire da immagini piccole e solo acquisita un po’ di esperienza procedere con stampe di formato maggiore.

5-DSC_0506

Dopo aver trasferito l’immagine ho utilizzato il lino per creare un sacchetto coprivaso. Per l’interno ho usato una stoffa marrone con piccoli pois dorati. Il bordo è decorato con un pizzo e un nastrino azzurro.

6-DSC_0514

Spero di esservi stata di ispirazione. A presto!