Visualizzazione post con etichetta La Manu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Manu. Mostra tutti i post

Tutorial di riciclo creativo: "Come cucire un paio di leggings"

Ciao a tutte e bentrovate!

Oggi vi propongo un tutorial di riciclo creativo:
come trasformare una vecchia maglietta in un paio di leggings per neonati :-)

Per creare questi leggings ho seguito il chiarissimo tutorial del blog
(ho apportato però alcune modifiche).


Ecco i materiali che vi serviranno:

- una vecchia maglietta in cotone elasticizzato (oppure del tessuto tipo jersey)
- macchina da cucire
- ago stretch
- ago gemello stretch (opzionale)
- filo in tinta (possibilmente 100% poliestere)
- elastico da 12 mm


Innanzitutto creiamo il cartamodello.

Piegate a metà un paio di leggings che avete in casa,
metteteli sopra un foglio di carta
e tracciate i contorni del pantalone
aggiungendo 3 cm in vita,
2 cm sul bordo inferiore
e 1 cm lungo il lato del cavallo dei leggings.

Tagliate il cartamodello
lungo le linee appena tracciate.


Prendete una vecchia maglietta e tagliatela
oppure scegliete un tessuto di cotone elasticizzato.


Piegate la stoffa dritto contro dritto
e posizionate su di essa il cartamodello dei leggings.

Il lato dritto del cartamodello 
va messo in corrispondenza della piegatura della stoffa.

Spillate il cartamodello al tessuto 
(facendo attenzione ad unire con gli spilli tutti e due gli strati di stoffa)
e tagliate lungo i margini 
(non tagliate lungo il lato dove il tessuto è ripiegato).

Tagliate un altro pezzo di stoffa
uguale al precedente.

N.B. Come potete vedere dalla foto sottostante,
in questo caso ho posizionato il cartamodello un po' fuori dalla stoffa
senza comprendere i 2 cm del margine di cucitura
del bordo inferiore dei leggings.
Questo perchè, dato che ho utilizzato la stoffa di una vecchia t-shirt,
ho usato la cucitura già fatta del bordo inferiore della maglietta
come orlo delle gambe dei leggings ;-)
(in pratica, in questo modo, l'orlo è già pronto!).


Bene. ora vi ritroverete con questi due pezzi di stoffa
(la parte più larga corrisponde al giro vita dei leggings).

Se non avete utilizzato la cucitura della maglietta
come orlo delle gambe dei leggings,
piegate di circa 2 cm verso l'interno il lato corto della stoffa
e cucite l'orlo.

Per cucire potete utilizzare:
- un ago stretch (selezionando il punto elastico)
- oppure l'ago gemello stretch (con punto dritto)

Ho scoperto a mie spese 
che cucire tessuti elasticizzati non è facilissimo se si è alle prime armi ;-)
Mai paura però!!!
A breve sul mio blog La soffitta dei ghiri
vi svelerò alcuni trucchetti utili per cucire questo tipo di tessuti!


Vi siete accorte che il tessuto stretch non sfila?!?
Yuppiiiii!!!!
Così potete evitare di rifinire con lo zig zag
i margini di cucitura!

A questo punto posizionate i due pezzi di stoffa
uno sopra l'altro dritto contro dritto,
fermateli con degli spilli 
e cucite lungo i due lati curvi in corrispondenza del cavallo
(utilizzando un margine di cucitura di 1 cm).

In questa fase è importante far combaciare bene
i bordi della stoffa
(soprattutto in corrispondenza degli orli delle gambe dei leggings).


Ora "aprite" i pantaloni
e fate combaciare i bordi della stoffa
in corrispondenza del lato interno della gamba dei leggings
(dal cavallo alla caviglia).
Spillate e cucite.


A questo punto 
piegate il bordo superiore dei pantaloni verso l'interno
di circa 3 cm.
Spillate e cucite lungo il giro vita
lasciando però un'apertura di circa 4 cm 
che vi servirà per inserire l'elastico.


Tagliate l'elastico alla lunghezza desiderata
(lunghezza del giro vita + 2,5 cm circa)
ed inseritelo dentro l'apertura utilizzando una spilla da balia.

Sovrapponete le due estremità dell'elastico di circa 1,5 cm
e cucite ribattendo due volte la cucitura
per renderla più resistente.

Infine cucite l'apertura del giro vita.


Ecco qua, i vostri leggings sono pronti!!!!


Ovviamente, 
utilizzando questo tutorial
potrete cucire leggings non solo per i vostri bimbi
ma anche per voi!


Ora non mi resta che salutarvi!
Con questo post la mia avventura qui sul blog di Hobby di carta si conclude.
Siamo state assieme un anno
e grazie a questa esperienza ho avuto l'occasione per la prima volta
di cimentarmi con la creazione di tutorial di cucito.
Mi sono divertita molto e le soddisfazioni sono state tante!!!!
Vi ringrazio per avermi seguito in questo percorso:
condividere le mie conoscenze con voi è rigenerante, 
mi permette di allontanarmi dai problemi della vita quotidiana e mi fa stare bene :-)

Per concludere volevo ringraziare tanto Sabrina
e tutto il D.T. di Hobby di carta
(in particolare la mitica Germana!!!).
Continuate così, 
vi seguirò come sempre!!!

Buona estate ricca di creatività!

Un abbraccio.


La Manu


Tutorial Sacchettino di stoffa

Ciao a tutte e bentrovate!

Oggi vi presento un nuovo tutorial di cucito
molto semplice e adatto anche alle principianti:
un sacchettino di stoffa che può essere utilizzato
come bustina porta-cioccolatini/biscotti/dolcetti vari
oppure come semplice bomboniera per battesimi, lauree, ecc.


Materiale occorrente:

- stoffa per l'esterno e per la fodera
- filo in tinta
- carta termoadesiva per appliquè
- nastrino

Tagliate due rettangoli di tessuto di 13 x 18 cm
rispettivamente dalla stoffa esterna
(nel mio caso lino)
e dalla fodera
(ho utilizzato un cotone americano carinissimo!)

Cucite un'applicazione a vostra scelta
(per esempio un semplice cuore)
sul dritto di uno dei due rettangoli di lino
(QUI trovate il link al tutorial "come cucire un'appliquè").


Posizionate i due pezzi di lino
uno sopra l'altro dritto contro dritto
e cucite i due lati lunghi e un lato corto
(lasciando un margine di cucitura di 5 mm).

Fate la stessa cosa con i due rettangoli della fodera,
ma in questo caso lasciate sul lato corto
un'apertura di circa 4-5 cm
per poter rigirare il sacchettino sul dritto
nella fase finale del lavoro.

A questo punto inserite la parte esterna della bustina
dentro alla fodera.
N.B. le due stoffe (lino e cotone)
sono dritto contro dritto
(vedi foto).



Allineate le cuciture laterali 
della parte esterna e della fodera,
fermate il tutto con gli spilli
e cucite lungo il bordo superiore del sacchettino.


Tramite l'apertura che avete lasciato nella fodera
rigirate il sacchettino sul dritto.


Rivoltate bene gli angoli per dargli una bella forma,
cucite l'apertura,
inserite la fodera dentro la parte in lino
e stirate il sacchetto
avendo cura di appiattire bene il bordo superiore.


Per rifinire il tutto,
fate una cucitura lungo il bordo superiore
(a pochissimi mm dal bordo).


Infine chiudete il vostro sacchettino
 con un nastrino in tinta.


Ecco qua,
in pochi minuti il vostro sacchettino di stoffa è pronto!!!

E' proprio una bella soddisfazione
avere tra le mani un oggetto creato da noi, vero?


Ho riempito il mio sacchetto
con ovetti di cioccolata
per festeggiare la Pasqua in allegria!!!
Rimanderò la dieta ancora per un po' ;-)


Ciao, alla prossima!!!!


La Manu




Tutorial "Orecchini-bottone"

Buongiorno e bentrovate!

Oggi vi presento un nuovo tutorial di cucito
veramente facilissimo e alla portata di tutte!
(N.B. non serve la macchina da cucire)

Faremo insieme degli orecchini-bottone di stoffa
(per rivestire i bottoni con il tessuto ho fatto riferimento a questo tutorial).

Materiale occorrente:
- 2 bottoni (anche vecchi e brutti!)
- stoffa leggera
- ago e filo in tinta
- 2 gancetti per orecchini
- compasso
- forbice
- penna termoevanescente
- colla a caldo


Disegnate su un cartoncino con il compasso un cerchio
(il diametro del cerchio deve essere il doppio del diametro del bottone):
il vostro cartamodello è pronto!

A questo punto disegnate sulla stoffa due cerchi e ritagliateli


Cucite lungo il perimetro del cerchio di stoffa un punto filza:
all’inizio del lavoro fermate il filo con un nodo
e al termine tirate delicatamente il filo per far arricciare un po’ il tessuto.

A questo punto inserite il bottone al centro del cerchio di stoffa
 con la parte posteriore verso il basso
(il dritto del bottone è verso l’alto).

Tirate ancora il filo
e cucite le estremità del tessuto per fermare il tutto.
Stirate (con il vapore) la parte posteriore del bottone
per appiattire bene la stoffa.


Mettete pochissima colla a caldo sul gancetto per orecchini
e attaccatelo sul retro del bottone rivestito di stoffa.

La parte posteriore degli orecchini non sarà perfetta,
ma non preoccupatevi perché una volta indossati non si vedrà nulla ;-)


Vi consiglio di non fare orecchini troppo grandi:
la dimensione ideale secondo me è di circa 1,2 cm di diametro.


Una valida alternativa a questi orecchini di stoffa
sono gli orecchini realizzati semplicemente attaccando con la colla a caldo
un gancetto direttamente su un bottone.

Mi raccomando, mettete pochissima colla
perché altrimenti rischiate di farla passare sul davanti attraverso i buchini del bottone!
(questo tutorial potrebbe esservi utile).


Ciao, alla prossima!


La Manu




Tutorial addobbi natalizi fai da te



Che bello!!! Manca meno di un mese a Natale!!!
L’aria si fa frizzantina, in giro compaiono le prime luci delle feste
e si inizia ad addobbare casa.
Avete già fatto l’albero?
Oppure siete perennemente in ritardo (come me!)
e lo farete all’ultimo momento,
 il giorno prima di Natale?


Se quest’anno volete provare a realizzare da sole gli addobbi natalizi,
magari in compagnia dei vostri bimbi,
siete arrivate nel posto giusto ;-)
Infatti oggi vi propongo un nuovo tutorial
per imparare a creare in modo facile e veloce
dei simpatici addobbi per l’albero di Natale
(volendo non serve nemmeno cucire!!)


Materiale occorrente:

-          cartamodello (varie sagome a vostra scelta: cerchio, stella, uccellino, renna, ecc.)
-         stoffa
-          filo in tinta
-          fliselina
-          nastrino
-          bottoni
-          forbici
-          colla
-          matita/penna
-          ferro da stiro
-          macchina da cucire (opzionale)



Tagliate due pezzi di stoffa di circa 9 x 9 cm ciascuno
(io ho utilizzato due stoffe abbinate)
e sul rovescio applicate la fliselina con il ferro da stiro.

Sul retro della carta termoadesiva per appliquè
disegnate un cerchio di circa 6,5 cm di diametro.

Ritagliate la sagoma non a filo
(lasciate un po’ di margine intorno al perimetro del cerchio).

Con il ferro da stiro attaccate la carta termoadesiva
sul retro di una delle due stoffe.



Fate raffreddare bene la stoffa
(in questo modo la carta bi-adesiva si incollerà perfettamente al tessuto),
poi ritagliate a filo la sagoma del cerchio
seguendo con precisione i contorni del disegno.



Staccate la pellicola protettiva
che si trova sul retro della carta termoadesiva
e appoggiate la sagoma del cerchio di stoffa
 sul rovescio del secondo pezzo di tessuto.

Piegate a metà un nastrino di circa 15 cm
e inserite le sue estremità fra le due stoffe.

Ora con il ferro da stiro attaccate delicatamente 
la sagoma del cerchio alla stoffa.



A questo punto ritagliate con precisione il cerchio,
facendo attenzione a non tagliare il nastrino che è rimasto incollato fra i due tessuti.



Cucite lungo tutto il perimetro del cerchio,
vicino al bordo della sagoma.

Ho utilizzato un punto elastico triplo per far risaltare la cucitura
e il piedino aperto per applicazioni che semplifica molto il lavoro.


Infine decorate la pallina di Natale come più vi piace.
Potete attaccare con la colla delle piccole sagome di feltro, dei bottoni, dei fiocchetti,
  oppure potete utilizzare la tecnica dell’appliquè e i timbrini
per personalizzare ancora di più i vostri addobbi.



Volendo potete realizzare le vostre decorazioni di Natale
anche senza usare la macchina da cucire
(in questo caso saranno un po’ più delicate).
Se il nastrino non aderisce bene alle stoffe
è sufficiente attaccarlo con un po’ di colla ;-)



Ed ora non vi resta che dare spazio alla vostra fantasia!!!

Potete creare addobbi di ogni forma e colore:
io, per esempio, ho realizzato un uccellino (ispirazione Countrykitty),
una stella e una renna (cartamodello di S. e O. Heinzmann).
In Internet, su Google immagini, ci sono molte sagome natalizie
che potete utilizzare per realizzare le vostre decorazioni.



Spero di avervi dato qualche spunto utile per decorare la vostra casa :-)
Prima di Natale pubblicherò un altro tutorial a tema natalizio,
rimanete sintonizzate, mi raccomando!!!


Ciao!!!!!!

La Manu