Visualizzazione post con etichetta s.valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta s.valentino. Mostra tutti i post

Tea for two - Tovaglietta all'americana DIY

Buongiorno ragazze
Oggi vi propongo un tutorial facile facile per realizzare una coppia di tovagliette all’americana per dare un romantico buongiorno alla vostra dolce metà nel giorno di San Valentino….ma anche per tutti gli altri giorni dell’anno!


Per il mio progetto ho utilizzato il bellissimo pannello Garden Party by Tea and Sympathy che trovate nello shop di Hobby di Carta. Appena l’ho visto mi ha colpito subito per i disegni ed i colori ed ho pensato che fosse perfetto per realizzare le mie tovagliette patchwork.

Innanzitutto il materiale necessario è:
-     - Pannello Garden Party by Tea and Sympathy
      - Flisellina termoadesiva

Lo schema che ho seguito è questo qui sotto (ma voi potete variare le misure in base alle vostre esigenze):


Per prima cosa ho ritagliato due quadrati del pannello (A) raffiguranti la teiera e le tazze (ogni quadrato misura 16 cm x 16 cm) e le due fasce a pois e a fiori che stanno rispettivamente sopra e sotto ai quadrati (D, E) che misurano  47 cm x 9 cm. 

Con il tessuto americano rosa ho ritagliato altri due rettangoli, il più piccolo (B)  di 10 cm x 16 cm e quello più grande (C) di 16 cm x 23 cm.
Ho iniziato cucendo i lati del quadrato con le tazze (A), uno con il lato del tessuto (B) e l’altro con il lato del tessuto (C), ottenendo la fascia centrale,  lunga e stretta.  Ai lati del quadrato ho poi applicato una passamaneria rosa per rifinire il lavoro.
In seguito ho cucito il lato lungo della fascia con il lato più lungo del tessuto (D). Ho fatto la stessa cosa con la base della fascia con il tessuto (E). In questo modo ho ottenuto il fronte della tovaglietta.




Vi ricordo che tutte le cuciture devono avvenire dritto contro dritto e che le misure sopra descritte non comprendono i margini di cucitura che, per questo lavoro, sono minimi.

A questo punto ho stirato bene tutte le cuciture ed ho applicato sul retro del pannello la flisellina termoadesiva per dare un po’ di spessore alla tovaglietta.

Successivamente ho tagliato un pezzo di stoffa di circa 47 cm x 32 cm per il retro della tovaglietta. Ho unito, dritto contro dritto, i due pannelli ed ho cucito lungo tutto il perimetro, lasciando però un’apertura per poter risvoltare il lavoro.
Dopo aver risvoltato la tovaglietta, l’ho stirata ulteriormente e con la macchina da cucire ho cucito lungo  tutto il perimento, per poterla chiudere. Inoltre, per fissare meglio la flisellina alla tovaglietta, ho ribattuto le due cuciture delle fasce superiori ed inferiori.
Ed ecco qui la tovaglietta completata! 



E’ più facile a farsi che a dirsi. Lo stesso procedimento vale anche per la seconda tovaglietta, anche se i due rettangoli a tinta unita (B, C) sono stati invertiti di ordine.


Spero di essere stata abbastanza chiara! E ora lasciate spazio alla fantasia e cimentatevi anche voi in questo progetto semplice semplice. Nello shop di Hobby di Carta troverete sicuramente le stoffine adatte a voi…ce ne sono tantissime!


Non mi resta che augurarvi una dolce e romantica colazione...



Un abbraccio e a presto!
Eli

Challenge n° 5, un cuore per te!

Curiose di sapere chi ha vinto il challenge dello scorso mese?
Vi presentiamo la nostra GD 
Monica Zenoni


e il suo progetto.



Complimenti, Monica. contattaci per sapere come fare  a ricevere il tuo omaggio

il challenge di questo mese, ovviamente dedicato all'amore, ha per titolo

 " un cuore per te"

 ed è aperto a progetti di scrapbooking, cardmaking, cucito, pittura....
date sfogo alla vostra creatività e fateci vedere il vostro lato romantico.

I vincoli per parteciapare alla sfida li trovate qui e vi ricordiamo che il premio in palio è un buono sconto del 15% e spese di spedizione gratuite da spendere entro 2 mesi dalla vittoria.

Ed ecco le nostre interpretazioni:

Marina 
ha realizzato una cartolina tessile, con due cuori volanti in un paesaggio primaverile


Melania 
Ha realizzato un piccolo album con le fantastiche carte Simple Stories, adatto sia come bomboniera di nozze che come piccolo dono per s. Valentino


Daniela
Ha realizzato un portachiavi a forma di cuore utilizzando la tecnica che la nostra amica Ste ci insegna qui e qui.


Silvana
Ha realizzato una scatola molto "cuoriciosa" che conterrà il dono per il suo maritino.



Elisa
Ha realizzato una girlanda con cuori di stoffa, per decorare la casa il giorno di San Valentino.



Crissi
ha realizzato una box card

Ste
ha realizzato un piccolo quadretto con un telaio da ricamo


Eli
ha realizzato, con un cuore di midollino bianco, un fuoriporta romantico con due uccellini innamorati che si scambiano un tenero bacio





Partecipate numerose vi aspettiamo.
Un abbraccio

il Dt di Hobby di Carta


UN PORTA CORRISPONDENZA ROMANTICO

Noi scrappers, anche se non ci scrive il fidanzato, tra swap e vari cartoncini di auguri, teniamo vivo il sistema postale!!!
Poi se ci sono ancora fidanzati romantici, conserviamo di sicuro i loro bigliettini, no?
Quindi, perchè non creare qualcosa di dedicato alla nostra corrispondenza?
ci occorreranno :
3 fat quarter (tessuto pretagliato cm 50x55) coordinati tra di loro
10 cm di tessuto tinta unita rosso
40 x 110 cm di tessuto fantasia per il rovescio del lavoro
inoltre, 60x40 cm di ovatta leggera da imbottitura, 10 cm di fliselina adesiva per applicazioni,
colla spray, filo rosso e l'attrezzatura base per il patchwork.

Ho cucito tra di loro i tre tessuti coordinati, alternando i tessuti e creando delle tasche di due altezze diverse. La più bassa misura cm 15x40 e la più alta ne misura 20x40.
Con il rotary cutter ho dato un taglio ondulato al lato superiore, su tutte e due le tasche.
Quindi ho assemblato il "panino" top+ovatta+fondo con l'aiuto della colla spray e ho trapuntato le due tasche con l'aiuto di un distanziatore, facendo delle linee parallele a 2 cm di distanza.
Nel fare questa operazione tenete il tessuto di fondo più abbondante, perchè in fase di trapuntatura si può muovere leggermente. Avrete tempo dopo per rifilarlo!


Una volta finito di trapuntare le righe orizzontali, da uno dei tessuti tagliamo due strisce da cm 6x50, le pieghiamo a metà stirandole e le cuciamo sul rovescio delle tasche, tenendo il taglio vivo a margine del tessuto

A questo punto ribaltare il bordino (binding) e ribatterlo sul dritto delle tasche.


Ora occupiamoci delle torrette per appendere il nostro pannello. 
Tagliamo 4 rettangoli di cm 10 x 15 e procediamo come segue:
1) pieghiamo in due la stoffa e cuciamo le torrette per tutta la loro lunghezza fermando bene il punto.
2) stiriamo la cucitura aperta
3) cuciamo uno dei lati corti fermando bene il punto, smussiamo gli angoli.
4) rivoltiamo e stiriamo.


Ora siamo pronte ad assemblare tutti i nostri elementi. Puntiamo le torrette sul tessuto di fondo lasciando una distanza uguale tra di loro e 1.5 cm lateralmente. Le posizioniamo con il lato della cucitura rivolto verso il dritto del lavoro. Posizioniamo le tasche sul tessuto di fondo, allineandole alla base del pannello. Facciamo 2 cuciture verticali per bloccare le tasche, fermando bene il filo. (meglio usare un ago 110 da questo punto in poi, visto che lavoreremo su uno spessore importante)
Appoggiare sul pannello il tessuto del rovescio, quindi l'imbottitura e puntare con gli spilli tutto il perimetro. Cuciamo tutto intorno, lasciando circa 10 cm di apertura per rovesciare il lavoro.
Girare tutto al dritto, chiudere l'apertura a mano e stirare.


Ora possiamo pensare alla decorazione. Ho scelto di abbellire il lavoro con un volo di cuori. Alcuni sono cuciti in doppio e imbottiti, altri sono termoincollati.
Sul tessuto rosso messo in doppio disegniamo 5 cuori di due diverse misure (non troppo piccoli)


 Cuciamo tutto intorno al perimetro del cuore, facciamo una tacca nell'incavo e un taglio lungo il suo centro, quindi lo portiamo al dritto con l'aiuto di un uncinetto



Riempiamo i cuoricini ottenuti con un po' di ovatta


Adesso disegniamo un po' di cuori sulla carta termoadesiva (qui non abbiamo problemi di misure, possiamo fare anche cuori molto piccoli) incolliamo la carta con il ferro da stiro sul tessuto rosso


Ritagliamo i cuori preincollati, togliamo la carta di protezione e li stiriamo nelle posizioni che ci piacciono ( io ne ho usati 4 per fissare le torrette )


Quindi ho fissato i cuori imbottiti con un punto zig zag un po' largo (4mm) in corrispondenza delle cuciture verticali delle tasche e con l'aiuto del piedino da rammendo ho fissato i cuori incollati con il punto dritto in free-motion,


Ed eccolo qui, finito!!!!


E pieno di tutte le card di questo Natale!


Spero vi sia piaciuto questo progetto.
Marina